Impianti sportivi a Cesena: dopo un 2025 caratterizzato da importanti cantieri, che hanno riguardato (e che in parte riguardano ancora) la piscina comunale, il palazzetto dello sport, il campo di atletica leggera, il polo sportivo di Villachiaviche e diversi altri impianti distribuiti nei quartieri, il prossimo anno l’attenzione si concentrerà su ulteriori strutture strategiche. Tra queste, un ruolo di primo piano sarà ricoperto dal centro sportivo Vigne, in via Cervese 800, per il quale la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo ai lavori di manutenzione straordinaria del campo da calcio, con rifacimento completo del manto in erba sintetica. L’intervento prevede un investimento complessivo di 600.000 euro, già inserito nel Bilancio di previsione 2025-2027.
“Il patrimonio sportivo comunale – commenta l’assessore allo Sport e ai Lavori pubblici Christian Castorri – è costantemente interessato da interventi di manutenzione e riqualificazione, indispensabili per garantire sicurezza, qualità e fruibilità delle strutture, prevenendo fenomeni di degrado che richiederebbero, in futuro, costi assai più elevati. Nel caso specifico di via Cervese 800, in questi ultimi anni, la Polisportiva Forza Vigne, che gestisce l’impianto, ha registrato un significativo aumento degli iscritti – dato importante da considerare anche tenendo a mente il grande lavoro svolto – rendendo sempre più urgente la necessità di disporre di un campo praticabile in qualsiasi condizione meteo. Da qui nasce il progetto, mirato alla realizzazione di un nuovo manto in erba sintetica con intaso artificiale in sostituzione dell’attuale terreno in erba naturale, e volto a ottenere l’omologazione della Lega Nazionale Dilettanti per lo svolgimento delle gare fino alla categoria Eccellenza”.
Prima di procedere con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, l’Ufficio Edilizia Sportiva del Settore Lavori Pubblici del Comune ha condotto le indagini e i sopralluoghi necessari per definire gli interventi, integrandoli in un più ampio piano di programmazione riqualificativa e recependo le richieste avanzate dalla società Forza Vigne. Nel dettaglio, il progetto prevede: lo scavo di sbancamento e la rimozione dell’attuale manto in erba naturale; la preparazione del fondo, comprensiva dei sistemi di drenaggio verticali e orizzontali; lo spostamento delle panchine sul lato opposto e l’allargamento del campo; la realizzazione del nuovo manto in erba sintetica; la formazione della segnaletica di gioco e il ripristino dell’impianto luci di emergenza. L’avvio dei lavori è previsto entro la primavera 2026.