Cesena celebra la sua liberazione dal nazifascismo con eventi da oggi a fine mese

Cesena
  • 19 ottobre 2025

Proseguono le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Cesena dall’oppressione nazifascista, avvenuta il 20 ottobre del 1944. L’assessorato alla Cultura e la presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Anpi Cesena e diverse altre associazioni del territorio, hanno predisposto un programma pensato per coinvolgere tutte le generazioni e mantenere vivo il ricordo di un periodo cruciale.

Il presidente del Consiglio comunale, Filippo Rossini, sottolinea che le iniziative organizzate «parlano all’intera comunità cesenate, perché la storia appartiene a tutti noi ed è custodita e tramandata da ogni famiglia che ha vissuto gli anni bui del secondo conflitto mondiale e, successivamente, la difficile ma fiduciosa stagione della ricostruzione. Proprio su queste fondamenta è per noi un onore collaborare fianco a fianco con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea e con l’Anpi Cesena: veri e propri pilastri del nostro territorio, custodi della memoria collettiva e promotori di un presente fondato su valori democratici solidi e condivisi».

Domenica

Oggi, domenica 19 ottobre, sono in programma due appuntamenti. Alle 16, nella sede dell’Anpi, workshop di stampa rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni per immaginare e realizzare materiali destinati a futuri progetti dell’associazione. Mezz’ora dopo, la sala Auser “Alessandri” ospita un monologo di Mauro Vannucci: “Sitembre de 44’”, racconto in forma teatrale che ripercorre quei drammatici giorni di guerra e liberazione.

Lunedì

La mattinata di domani, giorno dell’anniversario, si aprirà alle 8.30 con un momento commemorativo al war cemetery a Sant’Egidio, dove riposano 775 soldati del Commonwealth caduti per la liberazione della città. Alle 9.30, al Palazzo del Ridotto, si terrà l’incontro “Sigfrido Sozzi: il politico, lo storico, l’uomo”, con interventi di Elide Giordani, Marusca Stella e Lidia Agostini: l’iniziativa è promossa col Comune per rendere omaggio al primo sindaco dopo la Liberazione. Alle 10.15, sotto il porticato del municipio, cerimonia istituzionale con la deposizione della corona commemorativa e il discorso del sindaco Enzo Lattuca. Dalle 11 alle 13, il Rifugio antiaereo sarà eccezionalmente aperto al pubblico e alle scuole per una visita che, attraverso la memoria dei luoghi, racconta la paura e la speranza vissute durante la guerra. In contemporanea, prenderà il via un workshop itinerante promosso da “Deina Aps” nell’ambito del progetto europeo “Archetics”, che condurrà gli studenti alla scoperta dei luoghi simbolo della Liberazione cesenate.

Alle 17, nell’aula magna della Biblioteca Malatestiana, sarà presentato il libro “Giaele. Una donna nella lotta antifascista. Dall’esilio in Francia alla Guerra di Spagna”, con Antonio Gatta e Alberto Gagliardo, a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena.

Martedì

Martedì 21 ottobre, alle 17, in Biblioteca Malatestiana, riflettori puntati sulla storia della famiglia Cervi, con l’incontro “I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista”, a cura di Federico Attardo e Mirco Zanoni, in collaborazione con la biblioteca stessa e l’Istituto storico della Resistenza.

26 e 27 ottobre

Domenica 26 ottobre, alle 18.30, il teatro Bonci ospiterà, all’interno del festival “Agorà”, un incontro con la storica Anna Foa, che insieme alla giornalista Simonetta Fiori presenterà “Il suicidio di Israele”, incontro che collega la riflessione storica al presente, con uno sguardo internazionale. Foa sarà poi protagonista anche lunedì 27 ottobre, alle 8.30, al Palazzo del Ridotto, dove incontrerà alcune classi degli istituti superiori per un dialogo diretto tra giovani e memoria, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza.

31 ottobre

Il programma si chiuderà venerdì 31 ottobre, alle 15.30, con l’evento dedicato a “Il ruolo delle truppe polacche nella Liberazione di Cesena”, a cura dell’Ute.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui