Cesena, campionato mondiale di forgiatura: “Bob” Fagioli al terzo posto con una bacchetta magica

Cesena

Con una bacchetta di sambuco, ispirata a quella di Albus Silente del famoso Harry Potter Stefano “Bob” Fagioli si è aggiudicato il terzo podio al Campionato mondiale di forgiatura di Stia in provincia di Arezzo. Il Campionato, che si tiene ogni due anni e che ha visto in gara più di 300 fabbri da 21 paesi del mondo, ha visto quest’anno un’edizione da record, non solo nel numero dei partecipanti, ma anche nelle opere. Il tutto fra sfide di fuoco e talento, fra immaginazione e fantasia dove fabbri e fabbre gareggiavano a suon di martellate infuocate sulle incudini per forgiare un’opera in tre ore nelle fucine a carbone. Tema di questo 12° Campionato del Mondo di Forgiatura per la XXVI Edizione della Biennale Arte Fabbril era “Miti e magie”. E proprio con la più famigerata bacchetta magica del mondo di Harry Potter il fabbro cesenate è arrivato terzo al mondo. Campione del mondo è stato proclamato Giampaolo Maniero di Venezia con l’opera “La Sciabola di Perseo” seguito al secondo posto da Isacco Szathvary, altro italiano dentista di mestiere ma fabbro per passione.

La prova si è svolta nella piazza Mazzini di Stia dove erano predisposte 12 postazioni di lavoro, ognuna dotata di una propria forgia e corredata degli attrezzi di lavoro nonché di varie barre di diversi tipi di ferro. «Ho scelto di realizzare una piccola bacchetta di sambuco, intitolandola appunto “Sambuco (Albus Silente), che ho realizzato con a fianco a me come battimazza il collega Andrea Gianpietri. Ho sempre partecipato con passione a tante manifestazioni di arte fabbrile, un’arte a cui mi sono appassionato dai primi anni ’80 e per la quale ho studiato tanto, con maestri come Roberto Giordani di Mercato Saraceno. Due anni fa sempre alla Biennale di Stia, con un collega siamo arrivati secondi al concorso di scultura. Quest’anno ho presentato un’altra opera, ma non sono andato a premio» racconta Fagioli. A 62 anni in pensione da qualche anno, assieme ad un socio, continua però l’attività di fabbro in una sua azienda a San Giorgio e a esercitare l’arte fabbrile nell’associazione “Fabbri nell’animo”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui