L’abbandono dei rifiuti si conferma tra le tematiche più sentite dai cittadini cesenati che, nel complesso, dimostrano di avere un alto senso civico. A confermarlo è il corretto comportamento nella gestione dei rifiuti, ma anche il crescente numero di segnalazioni di comportamenti illeciti effettuate tramite l’applicazione ‘Il Rifiutologo’, soprattutto in relazione all’abbandono di rifiuti ingombranti e sacchi lasciati in aree non autorizzate. A condividere un quadro aggiornato della situazione è l’assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani in risposta a un’interrogazione presentata dai consiglieri comunali di Cesena Siamo Noi, Marco Giangrandi e Denis Parise.
Dal 2020 a oggi infatti le segnalazioni dei cittadini sono passate da 6.629 nel primo anno a 9.082 stimate per il 2025. Parallelamente, sul fronte sanzionatorio, dal 1° gennaio 2024 al 31 agosto 2025 sono state elevate 394 multe.
“Il contrasto all’abbandono dei rifiuti – commenta l’assessore Bertani – passa attraverso un impegno sinergico tra Amministrazione comunale, gestore del servizio, volontari e cittadini, con l’obiettivo comune di garantire il decoro urbano e la tutela dell’ambiente. I controlli sono effettuati in modo mirato da ispettori ambientali, Polizia Locale e tramite l’uso della videosorveglianza. Non seguono una cadenza prefissata, ma vengono attivati ogni volta che emergono situazioni problematiche che consentano di raccogliere elementi oggettivi per procedere con eventuali sanzioni. Per quanto riguarda le attività quotidiane legate al decoro urbano, alla pulizia straordinaria e alla rilevazione degli abbandoni – prosegue l’assessore – sei giorni su sette sono operativi sul territorio tre mezzi dotati di vasca per la raccolta dei sacchi abbandonati e un automezzo con ragno. A questi si affiancano un agente accertatore dedicato e sei fototrappole, strumenti più che utili nell’attività di indagine e di individuazione dei responsabili sanzionabili”.