Cesena, Arena San Biagio: l’omaggio a Pino Daniele apre la settimana di Ferragosto

Cesena
  • 09 agosto 2025

Il cinema sotto le stelle all’Arena San Biagio di palazzo Guidi, in via Serraglio, propone una settimana di ferragosto per tutti i gusti.

Si comincia lunedì 11 agosto con ‘Pino – nero a metà’ di Marco Spagnoli. Un omaggio intimo e profondo a Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. Il film ripercorre la vita e la carriera di uno dei più grandi cantautori italiani, restituendo un ritratto autentico dell’uomo oltre l’artista, con particolare attenzione al valore simbolico e musicale dell’album Nero a metà, considerato una delle sue opere più rappresentative. La serata, inserita nel programma Across The Movies, sarà arricchita dall’introduzione di Luigi Bertaccini e da un intervento musicale dal vivo ispirato all’opera del cantautore partenopeo.

Martedì 12 agosto è il turno di ‘Le assaggiatrici’ di Silvio Soldini, che porta sullo schermo la toccante vicenda di Rosa Sauer, una donna costretta, insieme ad altre nove, a consumare ogni giorno i pasti destinati al Führer per verificarne l’innocuità.

Mercoledì 13 agosto verrà proiettato ‘Il caso Belle Steiner’ di Benoît Jacquot, che racconta la storia di Pierre, insegnante di matematica, e di sua moglie Cléa, ottica, la cui vita scorre serena fino all’arrivo di Belle Steiner, la giovane figlia di un’amica di Cléa. L’equilibrio familiare viene spezzato quando, una mattina, la ragazza viene trovata morta nella loro abitazione. Il film affronta con intensità le dinamiche del sospetto, il peso della colpa e la pressione sociale che travolge un uomo qualunque messo di fronte a circostanze eccezionali.

Giovedì 14 agosto andrà in scena ‘Napoli-New York’ di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino. Ambientato nell’immediato dopoguerra, il film racconta la storia di Carmine e Celestina, due bambini che cercano di sopravvivere tra le macerie di una Napoli segnata dalla miseria. Uniti da un legame profondo, decidono di imbarcarsi clandestinamente su una nave diretta a New York, nella speranza di raggiungere la sorella di Celestina, emigrata anni prima. Salvatores dà nuova vita a un soggetto originale di Federico Fellini e Tullio Pinelli, trasformandolo in una commovente favola di formazione che unisce realismo e poesia.

Venerdì 15 agosto sarà proiettato ‘Io sono ancora qui’ di Walter Salles. La famiglia Paiva affronta il clima di oppressione della dittatura militare con l’unica arma possibile: l’unione affettuosa, l’ironia e la solidarietà condivisa con amici e parenti. La loro fragile quotidianità viene però spezzata da un’azione improvvisa e arbitraria del regime: Eunice si ritrova sola, ed è costretta a reinventarsi, affrontando un percorso di resilienza e trasformazione, cercando di costruire un futuro diverso da quello che la società e il potere le impongono. Vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior film internazionale.

Sabato 16 agosto, con il nuovo orario di inizio alle 21:15, sarà la volta di ‘Il robot selvaggio’ di Chris Sanders. Dopo un naufragio, il robot ROZZUM 7134 si ritrova su un’isola disabitata e ostile. Costretto ad adattarsi a un ambiente completamente nuovo, inizierà un percorso di trasformazione che lo porterà a costruire legami con la fauna locale e a prendersi cura di un’ochetta rimasta orfana.

Domenica 17 agosto, sempre alle 21:15, si chiude la settimana con ‘Conclave’ di Edward Berger. In seguito alla morte improvvisa e sentita del Papa, il Cardinale Lawrence viene incaricato di guidare il processo del conclave, e si trova coinvolto in una fitta rete di intrighi, tensioni e giochi di potere. Un segreto riemerge minacciando di sconvolgere gli equilibri e le fondamenta dell’istituzione ecclesiastica.

Tutte le proiezioni iniziano alle 21:30 e dal 16 agosto fino a settembre alle 21:15. Il costo del biglietto è di 3,50 euro a persona per film italiani ed europei (Cinema Revolution), 6,50 euro per gli altri titoli, mentre le serate speciali ‘Across The Movies’ prevedono un biglietto d’ingresso di 8 euro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui