Gli spazi di diverse scuole di Cesena accoglieranno gli studenti anche nel pomeriggio, dalle ore 16, dal lunedì al venerdì, grazie al progetto ‘Oltre la campanella’. A seguito del bando pubblicato dal Settore Scuola del Comune di Cesena per la manifestazione d’interesse finalizzata all’affidamento del servizio di ampliamento dell’offerta formativa nelle scuole primarie in orario extrascolastico, sono state definite tutte le attività proposte dalle associazioni che hanno aderito all’iniziativa, valida per il periodo novembre 2025 – maggio 2026.
Sono cinque le associazioni coinvolte che proporranno alle bambine e ai bambini attività di vario genere, quali: corsi di lingua e inglese, yoga, volley (in palestra e all’aperto), fumetto e manga, musica, danza, ceramica e cucito. Per conoscere nel dettaglio le proposte e la calendarizzazione delle stesse, le famiglie possono consultare l’elenco completo pubblicato sul sito del Comune di Cesena alla pagina dedicata nella sezione Notizie (https://www.comune.cesena.fc.it/novita/). Le iscrizioni, già aperte, scadranno giovedì 30 ottobre. Potranno partecipare tutti gli alunni delle scuole primarie, indipendentemente dall’istituto frequentato, contattando direttamente le singole associazioni proponenti.
Le associazioni che hanno risposto al bando sono: Alighieri APS, L’isola che non c’è APS, Potter APS, Vigne APS e Genitori 4° Circolo Cesena APS.
Le attività si svolgeranno in orario extrascolastico (dalle ore 16:00, dal lunedì al venerdì) negli spazi interni delle scuole primarie del territorio comunale, con la possibilità di utilizzare anche le aree esterne quando le condizioni meteo lo permetteranno. Le scuole coinvolte nel progetto sono: Oltresavio, San Carlo, San Vittore, Fiorita, Ponte Pietra, Sant’Egidio, Villachiaviche, Gattolino, San Giorgio, Torre del Moro, Martorano, Ronta, Vigne e Pievesestina.
L’iniziativa rientra nel programma ‘Comunità Educante Integrata: la città si fa scuola, la scuola si fa città’, e si colloca tra le azioni promosse dall’Amministrazione comunale attraverso il settore Scuola. “L’obiettivo del progetto ‘Oltre la campanella’ – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’Infanzia Maria Elena Baredi – è quello di sostenere le famiglie e promuovere un sistema integrato di poli scolastici, educativi e sportivi, offrendo ai bambini e ai ragazzi occasioni di socializzazione, laboratori culturali, attività artistiche, ludico-ricreative e formative al di fuori dell’orario scolastico. Il progetto contribuisce inoltre al contrasto del disagio giovanile, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica, favorendo la partecipazione e la crescita dei più giovani attraverso la collaborazione tra istituzioni, scuola e realtà associative del territorio. Ringraziamo per questo le dirigenze scolastiche e le associazioni del terzo settore che renderanno vivi questi spazi anche nel pomeriggio”.