Cesena, 27 cantieri da 150 milioni, il sindaco Lattuca: “Proseguiamo con la massima responsabilità”

Cesena
  • 18 agosto 2025

In una nota, l’amministrazione comunale ricorda che nel territorio di Cesena, oggi sono 27 i cantieri principali in corso e di questi ben 15 sono direttamente correlati alle risorse Pnrr assegnate al Comune di Cesena e i restanti 12 finanziati da altre fonti di finanziamento, a partire dalle risorse comunali. In vista del mese di settembre saranno presto conclusi i lavori riguardanti i tre nuovi nidi a San Vittore, Villachiaviche e in zona Osservanza, dove è stato realizzato un polo scolastico in cui convivranno infanzia e nido. In dirittura d’arrivo anche i lavori al centro sportivo di Villachiaviche, composto da una nuova palestra, campi da calcio a 7 e un grande parco. Proseguono spedite le opere in zona Stazione, attualmente concentrate in piazzale Karl Marx, e sono in fase di avvio gli interventi di regimazione idraulica programmati sul territorio.

“Cesena guarda al futuro – commenta il sindaco Enzo Lattuca – attraverso un piano organico di interventi che punta a migliorare e ampliare i servizi rivolti ai cittadini, dalla prima infanzia fino all’età adulta. Nessun ambito è escluso: dai servizi sociosanitari all’istruzione, dalla cultura allo sport, dalla mobilità alla logistica e ai trasporti, fino alla difesa idrogeologica del territorio. Molti cantieri sono visibili a occhio nudo, altri meno, perché si concentrano all’interno degli edifici, è questo, ad esempio, il caso dei palazzi Roverella e O.I.R., in centro storico. Ma ogni singolo intervento, una volta concluso, contribuirà in modo concreto ad accrescere la qualità della vita dei cesenati. Oltre alle grandi opere – prosegue il sindaco – in questa importante stagione di investimenti, garantita dalla capacità del nostro Ente, e dei singoli uffici, di presentare progettualità di qualità che hanno ottenuto importanti finanziamenti, rivestono un ruolo fondamentale anche le manutenzioni e gli interventi ordinari sul territorio: azioni mirate che rendono più funzionali le infrastrutture pubbliche, rispondendo alle esigenze dei cittadini. Un aspetto particolarmente rilevante di questo ampio piano di lavori è rappresentato anche dalla significativa ricaduta occupazionale: numerose imprese e ditte, molte delle quali del territorio, sono state coinvolte direttamente nei cantieri tramite apposita procedura di gara, contribuendo così non solo allo sviluppo della città, ma anche al sostegno dell’economia locale”.

“Come precisato in sede di Commissione consiliare alcuni mesi fa – prosegue – siamo impegnati, con la massima responsabilità, nella gestione di un piano che vede circa un centinaio di interventi finanziati per 110 milioni, da risorse dei piani investimenti 2022, 2023 e 2024. Con l’approvazione inoltre, da parte del Consiglio Comunale, avvenuta il 23 dicembre 2024, del Piano Investimenti 2025,2026 e 2027 ci siamo messi al lavoro per la realizzazione delle opere previste nella prima annualità – quella di quest’anno – del piano triennale delle opere 2025, 2026, 2027 appunto. Altri 30 milioni circa di opere che si aggiungono ai 110 già in corso. Di questo parliamo, di oltre 100 interventi di un valore economico che sfiora i 150 milioni”.

Con lo scopo di consentire ai cittadini di restare aggiornati sul grado di avanzamento di ogni singolo progetto, dall’estate 2024 l’Amministrazione comunale si è dotata di un’innovativa infrastruttura digitale (creata dalle ditte Neoproject di Andrea Bernabini e Webra) che, attraverso un tour virtuale, accompagna l’utente in giro per la città. Si tratta del portale “Cesenasara.it” uno strumento, al servizio dei cittadini, che mostra tutti quei progetti che devono essere completati, in uno stato avanzato di attuazione o, nel caso di progetti infrastrutturali, presentano un cantiere avviato.

Lavori finanziati con risorse Pnrr

Realizzazione nuova scuola Anna Frank

Realizzazione nuovo Polo Infanzia e Nido all’Osservanza

Realizzazione nuovo Nido a San Vittore

Realizzazione nuovo Nido e mensa a Villachiaviche

Realizzazione mensa e cucina Scuola Carducci

Riqualificazione ex Roverella e piazza Aguselli

Riqualificazione area Stazione – Autostazione. In piazzale Karl Marx i lavori sono in corso, è stata demolita la vecchia pensilina e a partire dalla prossima settimana prenderanno avvio gli scavi per la realizzazione della nuova pavimentazione e della relativa area verde.

Riqualificazione Campo atletica

Nuova palestra, campi da calcio a 7 e parco presso il Centro Sportivo di Villachiaviche

Realizzazione nuovo Emporio Solidale e centro servizi (già operativo)

Ristrutturazione alloggi domotici di via Parini (operativi da settembre 2024)

Immobile via San Mauro

Demolizione e ricostruzione ponti sul Rio Granarolo

Regimazione idraulica Bulgarnò

Regimazione idraulica Borgo

Messa in sicurezza rete fognaria Ex Zuccherificio/Oltresavio/Via Fornasaccia

Mercato Ortofrutticolo

Lavori finanziati fuori Pnrr

Realizzazione nuova Pinacoteca presso Palazzo Ex OIR

Realizzazione nuovo centro per l’impiego e nuova sede Cesena Lab presso Ex fricò

Realizzazione nuova piscina

Scuola Primaria San Domenico

Scuola Primaria e Secondaria di San Carlo

Scuola Primaria di Pievesestina

Scuola dell’Infanzia di Pievesestina

Scuola Infanzia Torre del Moro

Palestra Ginnastica Artistica

Centro sportivo Villarco

Ciclabile di Borgo delle Rose

Ciclabile Via Emilia – Diegaro II stralcio

Desigillazione Case Finali

Infrastrutture e attività in corso

I prossimi mesi saranno interessati dall’avvio di ulteriori lavori attualmente interessati dalla fase di progettazione: asfaltature di tratti stradali, realizzazione pista ciclabile di Rio Eremo e pista ciclabile Cesuola, realizzazione del parcheggio del Campus universitario, nuova rotatoria tra le vie Barducci e Madonna dello Schioppo, variante di Calabrina.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui