Central Garden a Cesena spegne 40 candeline

Una passione per il verde diventata un’azienda di famiglia. Questa è la storia del Central Garden di Cesena che domani festeggia i 40 anni di attività. Era infatti il 1983 quando Secondo Maroni ha avviato la sua azienda di vendita e produzione di piante di ogni genere.
Cresciuto a Martorano in una famiglia di floricoltori, tuttora attivi, dai genitori ha preso il pollice verde ed ha deciso di continuare la stessa strada aprendo un suo punto vendita, facendo della sua professione un’arte che ha trasmesso a figli e collaboratori. «Mio padre - racconta Monica Maroni architetto paesaggista che oggi lavora in azienda - fu allora lungimirante e decise di aprire un suo punto vendita qui a Case Castagnoli dove c’era disponibilità di terra da acquistare. E così nel 1983 partì con due serre e con la vendita di piante ed altro. Oggi l’azienda conta circa 500 metri quadrati di terreni, due serre per la coltivazione e la grande serra, rinnovata nel 2009, che funge da punto vendita».
Oltre a Monica che si occupa di progettazione di giardini, lavorano in azienda il fratello Luca, la zia Franca Berti responsabile delle vendite, il padre Secondo direttore creativo e 8 dipendenti in negozio ed 8 giardinieri. Il Central Garden, che può annoverare fra i suoi clienti anche gli alberghi della catena Batani, si occupa infatti non solo della produzione e vendita di piante di ogni tipo, da interni, esterno, per i balconi, terrazze, giardini eccetera, ma di tutto quello che riguarda il verde ed il giardinaggio in generale e progettazione e manutenzione di giardini. »Negli anni l’azienda si è ampliata e rinnovata, rimanendo al passo coi tempi e con le nuove tendenze, ma conservando l’importanza del verde “al centro”, ovvero piante e giardini in primo piano, come sempre. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente di qualità e ogni giorno ci impegniamo per proporre ai clienti sempre il meglio, attraverso la ricerca di varietà sempre nuove, materiali innovativi, prodotti biologici e a basso impatto ambientale, oggettistica di tendenza e tecniche colturali brevettate. Gran parte delle nostre piante sono coltivate nelle nostre serre, dalla piccola talea alla pianta pronta per la vendita. La passione e le competenze trasmesse di generazione in generazione hanno permesso di affinare tecniche vincenti» ha sempre detto Monica. Per celebrare il traguardo dei 40 anni di attività la famiglia Maroni venerdì sera scorso ha festeggiato con dipendenti e clienti nella loro azienda agricola a Rio Donegallia, da dove producono anche olio dai »nostri olivi che coltiviamo e da cui ricaviamo una piccola produzione di olio d’oliva che vendiamo in negozio».



