Aprile al freddo, il meteorologo: "Niente di strano, è la classica primavera italiana"

"Ma che freddo fa in questi giorni?". Dopo esserci lamentati per mesi del caldo e della siccità, ora in aprile uno dei temi dominanti è il freddo che fa tardare l'arrivo della primavera intesa come i primi raggi di sole e passeggiate gradevoli all'aria aperta. Ma è davvero così? Secondo Antonio Sanò, fondatore del sito ilmeteo.it, non c'è nulla di anomalo: "In realtà questa è la classica primavera italiana: va ricordato infatti che questa stagione in Italia non è sinonimo di caldo e di alta pressione, tutt’altro. Ci eravamo abituati negli ultimi anni a fiammate africane con 30°C da Sud a Nord già in questi giorni del mese; quest’anno il mese di aprile ci riporta alle stagioni di una volta, prima del Riscaldamento Globale".
Nella notte tra giovedì e venerdì è tornata la neve sull'Appennino. Per oggi in Emilia-Romagna sono previste precipitazioni residue al mattino sul comparto centro-orientale della regione, con rovesci sparsi in evoluzione dalle pianure verso i rilievi. Quota neve comprese tra i 700/900m. Esaurimento dei fenomeni nel corso del giorno salvo residui piovaschi a ridosso dei rilievi nel corso del pomeriggio.
Tempo qualche settimana e potremo tornare a lamentarci del caldo.
