Cesena, una delegazione del Comune in Germania per un confronto sulla mobilità sostenibile

Nel mese di luglio una delegazione del Comune di Cesena si recherà in Germania, nel distretto dell’Assia, per avviare uno scambio di buone pratiche multilaterale finalizzato alla redazione di un documento comune, a firma dei comuni delle regioni partner dell’Emilia-Romagna (Cesena ed Imola), Germania (Assia), Francia (Nouvelle Aquitaine) e Polonia (Wielkopolska), che sarà presentato nel corso di  una conferenza finale.

A questo proposito, l’avvio dei lavori di confronto, studio e scambio, volti ad allineare le azioni di Cesena con le migliori pratiche regionali ed europee, è stato preceduto da un finanziamento di 10mila euro che l’Emilia-Romagna ha assegnato a Cesena per aver sviluppato e diffuso sul territorio buone pratiche di mobilità sostenibile. Promuovendo l’adozione di comportamenti sostenibili in riferimento agli spostamenti, infatti, il progetto “E pur ti muovi” ha garantito alla città del Savio il primo posto in Emilia-Romagna.

“Condividere le azioni intraprese – commenta l’assessora alla Mobilità Sostenibile e Viabilità Francesca Lucchi – identificare le esperienze più interessanti e valutare la trasferibilità di tali pratiche aiuterà i distretti europei partner di questo percorso ad aggiornare le politiche e a definire, in forma condivisa, azioni più ampie a sostegno della mobilità sostenibile e, più in generale, in relazione alle politiche ambientali. A partire dal prossimo mese, in occasione dell’avvio dei lavori, ci confronteremo su specifiche aree tematiche che richiedono il coinvolgimento della cittadinanza. I lavori si concentreranno sulla mobilità sostenibile e i relativi servizi di mobility sharing; sul concetto di quartieri resilienti, verde urbano e produzione energetica da rinnovabile. Inoltre, grazie al finanziamento regionale assegnato alla nostra città daremo seguito al percorso di ‘E pur ti muovi’, sviluppando i temi contenuti nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile”.

Quali sono le principali politiche e pratiche dell’Amministrazione per contrastare i cambiamenti climatici? Quali le pratiche innovative che vorrebbero condividere con le altre città europee nell’ambito del progetto? Le 4 amministrazioni regionali europee coinvolte in questa proposta di progetto (Assia, Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska) collaborano da anni ma grazie a questo nuovo percorso, nel corso dei prossimi mesi rafforzeranno ulteriormente la cooperazione, promuovendo la collaborazione tra le città delle loro regioni partner. Il Progetto mira a stimolare una collaborazione e uno scambio a livello multilaterale tra 8 città provenienti dalle 4 regioni partner nell’ambito delle rispettive azioni locali innovative per la lotta ai cambiamenti climatici.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui