Cesena, un workshop per conoscere le intelligenze artificiali

Lo sviluppo delle intelligenze artificiali e in che modo impatteranno sui sistemi di comunicazione sui processi produttivi. Questo il tema al centro del workshop “Large Language Model: una nuova opportunità dell’Intelligenza artificiale. Tecnologie emergenti come ChatGpt cambieranno gli scenari nello sviluppo del software e dei processi aziendali?”. Si svolgerà martedì 13 giugno dalle 15.30 alle 17.30 nell’aula magna del campus universitario di Cesena ed è promosso da Serinar e Tecnopolo Forlì-Cesena e sarà l’occasione per presentare anche il nuovo Digital Forum Romagna.«Oggi non c’è angolo del pianeta in cui non si parli dei Large Language Model, modelli avanzati di intelligenza artificiale, dotati di decine di migliaia di parametri che stanno diventando sempre più in grado di simulare il comportamento umano in una conversazione», introduce il tema Dario Maio, presidente di Serinar. Due i settori in cui «questi modelli linguistici potranno apportare cambiamenti sostanziali alle modalità di lavoro» che saranno approfonditi nel workshop: lo sviluppo di software e la gestione dei processi aziendali. «Negli ultimi mesi l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali è stato dirompente – commenta Davide Stefanelli, presidente di Vem Sistemi -. Fino ad ora le aziende hanno utilizzato innovazioni nelle tecnologie informatiche per migliorare la produttività automatizzando i processi. Oggi è il software o almeno parte di esso a poter essere sviluppato dalle intelligenze artificiali, ad aumentare è quindi la produttività dello sviluppatore, con ricadute in termini di produttività che sono esponenziali». Tutto questo senza mettere “in pericolo” «almeno in questa fase» la forza lavoro umana. «Allo stato attuale più che altro questo aumento di produttività aiuterebbe a colmare la domanda delle aziende in un settore dove il gap tra forza lavoro e necessità delle aziende è ancora molto ampio». Il workshop servirà come spunto per ragionare delle implicazioni di queste tecnologie anche nelle sue implicazioni etiche e di tutela della proprietà intellettuale e della privacy. Interverranno Davide Maltoni, professore del dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, Francesco Renzi, Ceo di Gaia by Esosphera srl, porteranno la loro esperienza aziendale Fabio Piraccini, ceo Onit, e Davide Stefanelli, presidente di Vem Sistemi.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui