Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, studenti senza frontiere uniti per l’economia circolare

Un incontro tutto europeo all’insegna della economia circolare e del progetto Erasmus+ “Learning in circles”. Nella sala del Consiglio all’interno del palazzo comunale, il sindaco Enzo Lattuca ha ricevuto questo pomeriggio gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto superiore “Pascal Comandini” di Cesena, insieme ai loro colleghi provenienti da Francia, Lettonia e Polonia per prendere parte alla seconda tappa del progetto avviato nell’ottobre 2019. Dopo la prima uscita scolastica svoltasi a Mazamet (Francia), oggi sono gli studenti cesenati ad ospitare i colleghi francesi, lettoni e polacchi, che insieme ai loro insegnanti partecipano al progetto Erasmus+ sugli attualissimi temi dell’economia circolare. “Queste – commenta la professoressa Brunella Tombetti – sono giornate molto intense per tutti noi. Dopo un caloroso benvenuto alle delegazioni svoltosi nell’aula magna del nostro istituto, il gruppo si è spostato al Centro Ricerche Marine di Cesenatico per un’interessante lezione tenuta dal presidente del centro, Attilio Rinaldi,  sulle biotossine marine e sulle qualità delle acque dei nostri mari. Gli studenti inoltre hanno preso parte a un laboratorio sulle tematiche del riciclo del legno e sono stati ricevuti dal Sindaco Lattuca che ha dato loro il benvenuto nella nostra città soffermandosi sulle politiche ambientali e sostenibili portate avanti dall’Amministrazione comunale anche in linea con l’agenda europea”.

“Mi auguro che questa esperienza a Cesena  commenta il sindaco – possa essere un’occasione importante di apprendimento, ma anche di svago. Il progetto Erasmus + ha proprio lo scopo di sostenere gli educatori del settore formazione professionale nell’introdurre i giovani ai principi dell’economia circolare, ma anche di promuovere la conoscenza di questo tema nei giovani studenti della formazione professionale in riferimento a tre settori chiave dell’economie europee: turismo, trasporti e logistica e agricoltura. Il tema dell’economia circolare lo abbiamo ben presente. La sostenibilità ambientale è infatti uno degli obiettivi della nostra azione politica. Sono tanti i progetti europei a cui partecipiamo per condividere le buone pratiche di carattere ambientale: dal risparmio energetico alla corretta gestione del riciclo dei rifiuti. A questo proposito, il programma “Next Generation You” ci chiede di rinnovare le infrastrutture e di farlo proprio alla luce del principio della sostenibilità ambientale”.

Gli studenti sono stati accompagnati dalle insegnanti dell’Istituto Superiore “Pascal Comandini” Brunella Tombetti e Alga Gimignani, oltre che dai docenti di Francia, Lettonia e Polonia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui