Alla Rocca di Cesena, sabato 27 maggio sarà inaugurata una mostra fotografica dedicata a Leonardo a cui si unirà una degustazione del Sangiovese Riserva Doc “Rocca di Cesena” della Cantina Leonardo da Vinci con la partecipazione dell’enologo Luca Maroni, autore di alcuni libri sul metodo di vinificazione di Leonardo.
Schettini, Galimberti e Crepet
Quest’anno inoltre nel programma eventi si darà spazio, oltre che alla musica, anche alla divulgazione culturale e scientifica, attraverso alcuni grandi personaggi in grado di catalizzare un pubblico molto vario dai giovani ai più adulti. Il 7 giugno festeggeremo l’ultimo giorno di scuola con un ospite molto amato dai giovanissimi, il prof. Vincenzo Schettini, il prof influencer che oltre a fisico è anche musicista. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: con il suo libro “La fisica che ci piace”, edito da Mondadori Electa, ha raggiunto la top ten dei libri di saggistica più venduti in Italia. Alla Rocca intratterrà il pubblico in un one man show che si prospetta davvero appassionante.

Il 28 giugno un altro grande pilastro della cultura italiana, il prof. Umberto Galimberti incontrerà il pubblico con una serata evento dal titolo “Le emozioni. Una terra ancora abbastanza sconosciuta” e il 26 luglio tornerà alla Rocca il prof. Paolo Crepet che ci farà riflettere e dialogare sulle tematiche che riguardano i giovani, la loro educazione e i sentimenti che ci attraversano nella ricerca della nostra felicità.


Estate in musica
Con il mese di giugno, oltre ad ampliarsi l’orario di apertura garantendo le visite e la fruizione della corte della Rocca tutti i giorni anche in orario serale inizieranno i live musicali che accompagneranno tutta l’estate, si spazierà dal pop al blues, alle tribute band, fino alla musica classica, in un cartellone variegato adatto a tutte le età e a tutto il pubblico.
La musica classica, new entry importante nel cartellone estivo di quest’anno diventa protagonista grazie alla collaborazione con l’Accademia Italiana del Clarinetto fondata da Piero Vincenti che ha scelto la Rocca come location della quarta edizione del “Festival Internazionale Clarinettomania: meeting per maniaci del clarinetto” una manifestazione realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Comune di Cesena, con il patrocinio del Conservatorio B. Maderna di Cesena, di Anbima, di Endas Cesena, che porterà alla Rocca dal 15 giugno al 9 settembre undici concerti con artisti italiani ed internazionali, oltre ai Solisti vincitori della 6° edizione del Concorso Nazionale I nuovi talenti del clarinetto, giovedì 13 luglio.
La musica pop-rock torna protagonista con l’ormai storica rassegna “Rocca in Concerto” dedicata ai tributi alle grandi band del rock, grazie alla collaborazione con l’associazione Micapoco Aps ideatrice della rassegna. Sei concerti dal 22 giugno al 31 agosto con altrettante band provenienti da tutta Italia che renderanno omaggio ai Queen, al grande Lucio Battisti, ad Amy Winehouse, agli Imagine Dragon e al grande Vasco Rossi. Novità 2023 il contest musicale rivolto ai giovani musicisti R.C.Y.B. Rock Cover Young Band, una selezione di giovani cover band under 25 che avranno la possibilità di suonare alla Rocca il 31 agosto in una serata a loro dedicata.
Jazz alla Rocca
Anche quest’anno il Cesena Jazz Festival avrà di nuovo come location principale la Rocca Malatestiana e per la quarta edizione vedrà il ritorno delle jam session curate dall’associazione MusicaViva a partire dal 19 giugno, cene concerto con degustazione vino e un concerto della Cesena Jazz Orchestra, l’ensemble di 14 elementi costituito da musicisti del territorio romagnolo nato proprio all’interno del Festival, diretta dal maestro Roberto Spadoni che ogni anno accompagna un ospite solista del panorama jazz italiano.
Stracesena, Giostra e concerti all’alba
Non mancheranno le collaborazioni con altri importanti eventi della città come la Stracesena che il 4 giugno terminerà la sua corsa proprio alla Rocca, o la Giostra all’incontro che nel week-end del 9-10 settembre svolgerà alcune attività per i bambini nella corte della fortezza.
Infine torneranno i concerti all’alba sugli spalti panoramici, le serate jazz & wine e le visite guidate al tramonto.
Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.roccacesena.it – per informazioni e prenotazioni eventi 3668274626.