Cesena, San Giovanni: tre giorni di festa come comunità

Hanno inizio oggi tre giorni di festa all’insegna della convivialità, del cibo e degli spettacoli, con gli immancabili simboli tradizionali della lavanda e dei fischietti rossi di zucchero a forma di ochetta. È questo il succo della festa di San Giovanni, patrono della città di Cesena, onorato non solo con appuntamenti religiosi ma con un ricco programma di intrattenimenti. Il taglio del nastro ufficiale è previsto alle 19 di stasera, per mano del sindaco Enzo Lattuca, in piazza Almerici. Ma il centro si accenderà di allegria fin dal pomeriggio. Domani, invece, il vescovo Douglas Regattieri presiederà alle 10 la messa pontificale in cattedrale per le celebrazioni della festa di San Giovanni Battista.

Il sindaco osserva che questa «è da sempre la festa dell’intera comunità cesenate, il momento dello stare insieme, in cui l’aspetto religioso si integra perfettamente con i colori e i sapori della tradizione». Poi aggiunge: «Quest’anno, ancora di più, assume un valore ulteriore: nel corso dei giorni difficili dell’alluvione siamo stati comunità, ci siamo aiutati, sostenuti, per affrontare insieme un evento catastrofico. Lo facciamo tuttora, perché l’emergenza è finita ma le ferite rimangono».

Renzo Piraccini, presidente Cesena Fiera, ente organizzatore di quella che è stata ribattezzata la “Festa dell’estate”, invita a vedere nell’appuntamento «un momento di socialità per la città, pronta a ripartire e fare comunità più forte di prima».

La fiera tocca vari punti del centro storico della città, con proposte a tema. Ai giardini Serravalle ci sono proposte artistico-creative, food truck e musica. Piazza della Libertà ospita i concessionari di auto. In corso Sozzi e via Battisti largo ai vivaisti. Le tante offerte della campionaria sono in piazza della Libertà e corso Mazzini, quelle degli ambulanti in vari punti, mentre la fiera antica è in via Zefferino Re. Una delle novità è rappresentata dalla via dei Musicanti Magici (Fantaguzzi, Albizzi, Righi, Strinati, Piazza Amendola), dove ci si può immergere in magia, tarocchi e streghe, insieme agli artisti di strada itineranti. In viale Mazzoni le proposte del tipico, i punti ristoro, salute e benessere e il luna park.

Gli eventi della prima giornata

Un’infinità di eventi ravviverà ulteriormente l’atmosfera, grazie anche a quelli promossi da operatori commerciali.

Ai Serravalle, tutte le sere dalle 19.30, si va ritmo di musica con dj Gala, mentre dalle 21.30 vanno in scena formazioni musicali dai generi più diversi: oggi si parte con il soul calypso reggae di Banana Boat.

Nella via dei Musicanti Magici alle 20.30 di stasera sono in programma musiche di tradizione irlandese, mentre alle 22.30 ci sono le Streghe di San Zvan.

In piazza della Libertà “Open Mic” dalle 20.

In via Mura Comandini, a cura di “Diego Suzzi Liuteriia”, dalle 18 si esibiscono Blues Marini, Swing The Blues, The little ukulele orchestra, Marco Pandolfi.

I giardini pubblici di fianco al Bonci ospitano il raduno di vespe d’epoca dalle 17 e poi dj set con Manuel Ricci dalle 22 e concerto dei Moka Club alle 22: l’organizzazione è di Safe&Sound, Bar Il Caffeina e Mad Cafè.

Nel giardino della rocca, tanti stimoli dalle 17 a tarda sera, con presentazione del progetto Sai Unione Valle Savio, letture animate e narrazioni per bambini, presentazione del libro “Africa Bazaar-Un banchetto per l’ingordigia del mondo” insieme all’autore Angelo Ferrari e dalle 20 tanta musica con il concerto latin fusion pop con i Corasound e a seguire con l’afro grooves dei Kola Beat Band.

Al Mercato coperto aperitivo con l’autore, alle 18.30, insieme a Giancarlo Domenichini.

Per gli amanti dell’arte, nella Galleria del Ridotto Patrizia Garofalo propone due laboratori dal titolo “Pigmenti dalla terra”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui