Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, sabato il piccolo Federico è nato in casa: “Incredibile, era già successo con suo fratello Damiano”

«Emma è una forza della natura, è stata meravigliosa». Anche se è passato qualche giorno si sente ancora l’adrenalina e l’emozione di Mattia mentre ripercorre la nascita, avvenuta sabato sera, del suo quinto figlio Federico. Anche lui come era già successo con il fratello Damiano, il quartogenito, è nato in casa sovvertendo i piani dei genitori, che in entrambi i casi immaginavano un “normale” parto in ospedale.  
Allora abitavano in Trentino, da qualche anno si sono trasferiti a Cesena, «Io sono originario di qui, c’era il precedente, ma mai avremmo pensato che sarebbe potuto succedere di nuovo – ride Mattia – abitiamo a San Giorgio, l’ospedale non è così lontano. Alle 20.30 le si sono rotte le acque, ho chiamato immediatamente l’ambulanza e in dieci minuti era nel vialetto della nostra casa, ma ho capito subito che il parto era già in uno stadio avanzato. Ormai sono esperto», aggiunge ridendo. «L’infermiera non era un’ostetrica, non le capita di far nascere bambini di solito, è stato emozionante anche per lei. Insieme io e lei abbiamo aiutato Emma a sdraiarsi e l’abbiamo aiutata a far nascere Federico. Siamo stati di supporto, ma Emma è la vera forza, non ha mai perso la calma e la lucidità».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui