Cesena, pericolo siccità in campagna: si irriga come a luglio

Cesena

«Stiamo irrigando come se fosse estate». Lo afferma Giampiero Valdinoci, imprenditore cesenate, che conta svariate centinaia di ettari di colture in pieno campo. Spinaci, fagiolini, patate e cipolle sono alcune delle referenze che coltiva nella Centuriazione in zona San Giorgio. «Non piove e il terreno è totalmente asciutto - dice Valdinoci, titolare di Futuragri - così siamo costretti a irrigare come se fossimo nel mese di luglio. Quando abbiamo seminato gli spinaci e i fagiolini, abbiamo dovuto provvedere al sostegno con acqua altrimenti una volta germogliate le piantine sarebbero subito morte». Il Canale emiliano romagnolo, da dove gran parte degli agricoltori della zona attingono acqua, è stato invasato ed è quasi pieno. Va però considerato che la sua ‘fonte’ primaria, vale a dire il fiume Po, è in una situazione preoccupante. Le aree coperte dal Canale non hanno particolari problemi in quanto l’acqua non manca, anche se le irrigazioni a partire da aprile causano un aumento dei costi in campagna. Più problematica invece risulta la situazione delle colline dove di acqua ve ne è davvero poca. A livello di Regione Emilia Romagna, sono in progetto interventi per il potenziamento delle infrastrutture irrigue: i Consorzi di bonifica dell’Emilia-Romagna hanno infatti candidato al Piano straordinario nazionale degli invasi 2020-2029 ulteriori 58 progetti, per un investimento complessivo che arriva alla cifra di 730 milioni di euro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui