Come da tradizione che si perde nella notte dei tempi, sfidando il caldo soprattutto da dopo l’alba in poi, sono stati migliaia i pellegrini che dal primissimo mattino sono saliti fino alla basilica di santa Maria del Monte, arrivando da tutte le frazioni e da tanti luoghi del comprensorio cesenate, per la festa dell’Assunta.
pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte pellegrinaggio al monte
Il percorso preferito è stato come sempre quello a salire dal centro utilizzando la via Delle Scalette. La strada pochi giorni prima del Ferragosto 2021 era stata ripulita a fondo per accogliere i pellegrini che hanno anche potuto ammirare la ritrovata e rimessa a nuovo celletta mariana, a metà del percorso, con la restaurata maiolica firmata da Giannetto Malmerendi.
Oggi è il giorno dedicato a Maria Assunta in cielo, nel pieno dell’estate, anche di quella torrida di quest’anno così segnato dalla pandemia. Durante la mattina, le messe sono state celebrate a ogni ora, a partire delle 6 e fino alle 12. I canti, come avvenuto anche lo scorso anno, sono stati curati ed eseguiti dai monaci della congregazione benedettina sublacense-cassinese e dalla corale “La Gregoriana” diretta da Pia Zanca.
Nel pomeriggio, alle 17, sono stati recitati i Vespri solenni e alle 18 il vescovo Douglas Regattieri ha presieduto la Messa solenne.