Cesena, Patrignani all’assemblea nazionale Confcommercio: allarme carenza personale nel commercio e nel turismo

Una delegazione di Confcommercio cesenate, capitanata dal presidente Augusto Patrignani, dal direttore Giorgio Piastra, dal vicedirettore Alberto Pesci e dai membri di giunta ha preso parte all’assemblea nazionale di Confcommercio a Roma.

“La Confederazione è impegnata in prima linea all’aiuto ai territori alluvionati – spiega il presidente Patrignani – e il nostro presidente nazionale Sangalli ha rimarcato come l’impegno prosegue anche con una  raccolta di fondi. Una vicinanza alle imprese che si è manifestata fin dal primo giorno , in appoggio all’impegno straordinario avviato dalle Confcommercio territoriali. Lo spettro dei temi presi in esame da Sangalli è stato ampio e approfondito: dalla “persistente carenza di personale” che caratterizza “il terziario di mercato” e affligge la nostra riviera nel turismo e nel commercio: mancano rispetto al 2022, circa 480 mila lavoratori, soprattutto “per la mancanza di competenze”. Necessario quindi intervenire per colmare “la distanza tra formazione ed esigenze delle imprese, così come per programmare adeguati flussi di lavoratori immigrati”. Bene il livello del Pil, superiore del 2,5% rispetto al quarto trimestre 2019, ma restano ancora indietro i consumi, nel 2022 sotto di circa 20 miliardi di euro rispetto al 2019, a causa dell’inflazione che continua a mordere, che erode il potere d’acquisto”.

 “A chiudere l’assemblea – prosegue Patrignani – è stato l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha sottolineato come le tematiche poste da Confcommercio siano esattamente quelle che il governo ha messo in cima alle sue priorità: per il ministro tra l’esecutivo e le imprese si è creata una sintonia perfetta. Quello a cui punta il governo, ha detto D’Urso, è trasformare l’Italia nel paese del fare, nel paese più competitivo dell’economia occidentale. Confcommercio approva questo approccio e chiede interventi conseguenti per sostenere e incentivare le imprese”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui