Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena: nuovo ospedale Bufalini con 4 “livelli” di cura

Rispetto alle primissime ipotesi progettuali quello presentato martedì sera in Commissione dall’architetto Luca Cerutti dello studio Altieri, è un progetto che privilegia uno sviluppo orizzontale e una certa compattezza che lascia più margine ad eventuali sviluppo futuri. Sono previsti 4 piani fuori terra e uno interrato e l’interazione con il verde è «forte elemento progettuale».

Gli accessi

La differenziazione degli accessi, ha spiegato Cerutti, è «uno dei temi fondanti». Una “hospital street”, concepita come elemento urbano accoglierà e orienterà i visitatori. Quello sulla Bretella sarà l’accesso dedicato all’emergenza, il personale accederà da via Cerchia di S. Egidio e infine è previsto un accesso all’obitorio, che avviene in un’area ancora più privata. Il progetto prevede 1.300 parcheggi, di cui 300 dedicati al personale nel piano interrato. I posti letto previsti sono invece 733.

Emergenza “a terra”

Nello sviluppo per piani la prima divisione è stata fatta per intensità di cura. Il piano terra ha come immediato accesso il pronto soccorso, a sua volta collegato al gruppo operatorio, così da garantire «la velocità di passaggio tra emergenza e trattamento». Collegata al Ps anche la Medicina d’urgenza, il centro grandi ustionati e le aree diagnostiche. In fondo a questo piano, «in un’area un po’ più defilata» c’è la Psichiatria che avrà un proprio giardino.

Primo piano

Netta la distinzione tra il percorso interno dei pazienti e quello dei visitatori a cui «non capiterà mai di incontrare una barella». Dall’atrio che accoglie i visitatori una scala mobile porta al piano superiore. È infatti al primo piano che si trova l’area accoglienza con i negozi, gli ambulatori, day hospital ed aree direzionali.

Il livello chirurgico

Il piano superiore è il livello chirurgico: qui ci da una parte ci sono le aree di terapia intensiva, subintensiva, la parte Utic e Stroke, in pratica «la risposta immediatamente sopra il pronto soccorso e al gruppo operatorio per le degenze ad alta intensità», e le aree di degenza chirurgica. Tutte le stanze avranno uno o due letti con servizi igienici.

Le degenze

L’ultimo livello è quello dedicato alle degenze dell’area materno-infantile e alle degenze mediche. Ostetricia e pediatria avranno accesso diretto a degli spazi verdi dedicati. Completa questa parte la «Terapia intensiva neonatale, il lactarium e tutto quanto connesso al mondo della mamma e del bambino».

Isolante sismico

Nel livello interrato oltre ai parcheggi ci saranno gli spogliatoi per i dipendenti, ma la particolarità di questo piano è che funge da isolatore sismico. Da questo livello è previsto il collegamento sotterraneo al futuro centro servizi, l’area che sorgerà davanti all’ospedale, che sarà realizzata in un secondo momento e che ospiterà i servizi oggi che oggi si trovano a Pievesestina.

Il futuro

Flessibilità, è una delle parole d’ordine progettuali: «Un ospedale deve essere in grado di assorbibile e permette i cambiamenti che la sanità deve fare», in quest’ottica sono già presenti nel progetto previsioni di espansione: una ulteriore “stecca”, uguale alle altre tre; un’implementazione «con strutture leggere» per pediatria ed ostetricia e anche un ipotetico polo didattico sul fronte sud, «totalmente collegato ma con una sua autonomia funzionale».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui