Il centro di formazione professionale ENGIM, con il sostegno del Comune di Cesena, ha inaugurato oggi all’Istituto Lugaresi in via Canonico Lugaresi 202 l’ "Impresa Formativa - Officina RE.Bike”, un luogo dove vengono riportate a nuova vita biciclette vecchie o abbandonate grazie alla passione dei giovani cesenati che frequentano i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale ENGIM dedicati a chi – tra i 15 e i 18 anni - vuole entrare fin da subito nel mondo del lavoro.
“Con questo progetto – ha commentato Rina Giorgetti, direttore ENGIM Emilia-Romagna – uniamo due importanti obiettivi: preparare al mondo del lavoro i ragazzi che frequentano i nostri corsi di formazione dando loro l’opportunità di mettere in opera le abilità acquisite in una concreta realtà economica come l’officina RE.Bike, e sensibilizzare l’intera comunità verso un utilizzo consapevole della bicicletta, più in generale verso buone pratiche di riciclo e riutilizzo consapevole”. “Un grazie in particolare – ha concluso Giorgetti a margine dell’inaugurazione – al Comune di Cesena che ci ha permesso di realizzare un progetto tanto ambizioso quanto importante per il futuro dell’intera comunità”.
RE.Bike di Cesena è un’”Impresa Formativa”, un luogo cioè dove gli studenti dei corsi di formazione ENGIM - https://emiliaromagna.engim.org/ricerca-corsi-emiliaromagna - possono imparare sul campo, attraverso una vera realtà commerciale, la tecnica, ma anche le dinamiche e le difficoltà che si possono incontrare nel mondo del lavoro sfruttando così le conoscenze apprese a scuola. Re.Bike è la seconda Officina Formativa creata da ENGIM in Emilia-Romagna dopo “Officina Ubuntu” a Ravenna, una vera e propria bottega alimentare sostenuta dai frequentanti del Corso di Operatore Vendite.