Cesena, multe ai clienti, stop e guai penali nella pizzeria ribelle

Dopo l’atto di “disobbedienza civile” fatto venerdì, quando ha aperto a una trentina di clienti le porte del proprio locale in via Mulini, violando in questo modo il divieto anti-Covid, la pizzeria “Qbio” ha fatto il bis anche la sera seguente. Così, a seguito di un nuovo controllo, oltre a una seconda sanzione, in aggiunta alla prima di 400 euro e che questa volta potrebbe raddoppiare, come è previsto in caso di reiterazione della condotta, è stato attivato anche un procedimento penale dei confronti del legale rappresentante. Infatti, decidendo di riaprire nonostante l’ingiunzione di chiusura forzata per 5 giorni che era stata disposta la sera prima, dovrà rispondere dell’accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’autorità. L’altro rischio che corre il “Qbio” è quello di dovere fermare completamente la propria attività per più dei 5 giorni previsti in prima battuta. Infatti, se si viene “pizzicati” di nuovo ad aggirare le restrizioni anti-Covid, è previsto che possa scattare lo stop fino a 30 giorni. A questo punto, è stata comunicata alla clientela, attraverso la pagina Facebook del locale, una marcia indietro immediata: “Il “Qbio” sospende la manifestazione messa in atto a difesa delle categorie ristoranti, bar, palestre. attraverso l’adesione all’iniziativa “Io apro”. si torna a rispettare le norme, come da ultimo Dpcm”. Intanto, i titolari dell’attività riferiscono che tra le altre realtà che fanno capo allo stesso gruppo anche il “Qcorner” di Faenza è stato raggiunto da uno stop di punizione per 5 giorni, mentre il “Qcorner” di Forlì è «salvo e attivo. C’è poi anche il “Qfarm”, che però è un’azienda agricola, e quindi non rientra in questa partita. La richiesta del ristoratore resta quella di “tornare a lavorare, in forma regolamentata ma senza limite di orario”. Nel dettaglio, propone l’adozione del “modello alto Adige”, e cioè «bar e ristoranti aperti fino alle ore 22, con capienza ridotta e non più di 4 persone o un nucleo familiare per ciascun tavolo». Intanto, sono finiti nei guai anche i clienti. Ieri sera sono state infatti fatte una quindicina di sanzioni a chi si era seduto ai tavoli per cenare. E manca ancora qualche notifica, per cui alla fine si arriverà a circa 20 multati. Tra l’altro, si tratta di persone che sapevano a cosa andavano incontro, perché il ristoratore, al momento di raccogliere le prenotazioni, le aveva correttamente informate dei rischi che correvano.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui