Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
il noto artista cesenate è stato un musicista di notevole preparazione musicale, un raffinato trombettista che sapeva dare una notevole performance ai brani che suonava
la sua attività inizia giovanissimo all’età di 18 anni, forse il più giovane in quell’epoca.
La prima esperienza in orchestra la fece con Tartarino, un musicista toscano, che sovente arrivava in Romagna per fare le serate estive nei locali in della riviera romagnola.
Poi i suoi viaggi all’estero, portano Guido Pistocchi a girare quasi tutto il continente europeo, dalla Norvegia, Svezia, Francia, Germania ed altri stati.
Poi collaborazioni con le grandi orchestre per accompagnare i big della Canzone leggera internazionale Come la cantante francese Mirelle Matieau.
Un progetto ambito lo fece negli anni Settanta, quando era in formazione accompagnando il celebre spettacolo teatrale Amori Miei, con la cantante Ornella Vanoni, esibendosi nei vari importanti teatri italiani, dal San Carlo di Napoli, al teatro Petruzzelli.
Poi l’incontro con Paolo Zavallone il bravo musicista bolognese, detto El Pasador, che poi alla fine della sua attività artistica, Guido Pistocchi prenderà in mano l’orchestra portandola a suonare in vari locali italiani e anche nei Night Club, della riviera romagnola.
Ma anche l’avvicinarsi alla Musica Jazz, per merito di un amico e collega, il pianista Romano Mussolini negli anni Ottanta, e da lì parte l’esperienza anche di questo genere musicale, che gli permette di conoscere altri grandi nomi del jazz italiano.
Guido Pistocchi, nasce da una famiglia di musicisti, già suo padre violinista e i due fratelli uno trombettista, prima tromba dell’Orchestra Sinfonica della Rai e Nino violinista.
La sua arte inizia per Guido Pistocchi quando sente in casa alla radio il magico e bravissimo trombettista Louis Armstrong e naturalmente il fratello che si esercitava a casa con la tromba, facendo esercizi e fraseggi,
ed ecco che per incanto, Guido Pistocchi si innamora del suono della tromba che lo porterà a studiarlo, prima con il maestro Comandini poi al Conservatorio, laureandosi in tromba e composizione.
ed ecco che il giovane cesenate poté iniziare da giovanissimo, l’attività di musicista.