Cambia la consegna delle merci nel centro storico della città, per renderla sempre più confacente e rispettose delle zone pedonalizzate, della sicurezza e dell’agio dei frequentatori senza però penalizzare le imprese. Se ne è parlato a un Vox Populi di Confcommercio cesenate al quale hanno preso parte il presidente di Confcommercio cesenate Augusto Patrignani, il presidente di Confcommercio di Forlì Roberto Vignatelli, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, l’architetto Francesco Ceccarelli e Paolo Testa, responsabile settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio.
“Abbiamo presentato un progetto di Confcommercio – spiega il presidente Patrignani – che consiste nella distribuzione di un questionario nel nostro territorio per raccogliere informazioni e istanze di commercianti e clienti del centro storico a proposito della consegna delle merci a negozi e pubblici esercizi per ovviare a situazioni in cui veicoli dei corrieri possano creare disturbo, intasamento e problemi di sicurezza nel cuore della città”.
Relatore è stato il responsabile del settore Urbanistica e Rigenerazione di Confcommercio nazionale: “Elaboreremo il materiale raccolto attraverso i questionari – ha detto Testa – e procederemo con un progetto pilota i prossimi mesi incentrato sul trasporto delle merci e di logistica sostenibile, che potrà costituire per Cesena un grande valore aggiunto, utilizzando mezzi ecologici”.
Perfettamente allineato il sindaco Enzo Lattuca: “Si tratta di un’esigenza avvertita per qualificare ulteriormente il centro storico ed evitare che siano presenti veicoli di corrieri che impediscono di godere pienamente il centro”.
La consegna delle merci sostenibile rientra nell’ambito più ampio della rigenerazione urbana del centro storico su cui da anni punta Confcommercio per il rilancio del centro storico.