Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena: Malatestiana sotto controllo dopo i cedimenti

Entro la conclusione di questa settimana è previsto un sopralluogo con la soprintendenza per capire quanto sia esteso il problema del distacco di porzioni del muro dell’edificio della Biblioteca Malatestiana che affaccia su via Montalti.

Il primo episodio risale alla giornata di sabato, quando dopo il forte temporale che si è abbattuto anche sul centro storico è stata avvistata la prima “piastrella” ad aver ceduto rovinando a terra. Nella giornata di domenica la stessa sorte è toccata ad altre due porzioni di muro, sempre sul lato di via Montalti e l’area, dopo la segnalazione dei residenti, è stata transennata.

«Non c’è alcun legame tra i lavori interni e quelli esterni», parte da qui l’assessore Christian Castorri che spiega come quelle bugnature, questo il nome esatto, stando alle sue ricostruzioni, risalgono al periodo tra il 2005 e il 2006, quando venne realizzato il primo lotto del progetto della “Grande Malatestiana” e non alla parte più recente dei lavori che si sono conclusi un anno fa: «Sono passati più di 15 anni da quell’intervento».

L’ipotesi da verificare nel corso del sopralluogo, è che sia stato il caldo eccessivo a danneggiare le bugnature e che la pioggia gli abbia dato il colpo finale.

«Entro la fine di questa settimana – riferisce Castorri – faremo un controllo su tutta l’area bugnata, per capire se quei cedimenti sono stati casi isolati o se c’è un problema esteso. In quest’ultimo caso chiederemo alla Soprintendenza come intervenire. La verifica non dovrebbe richiedere molto tempo e a seconda di come andrà vedremo se potremo ripristinare il passaggio pedonale».

Nel frattempo specifica, «L’altezza della bugnatura, per fortuna è tale da non rendere questi distacchi molto pericolosi per passa lì vicino».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui