Cesena, lotta a maschilismo e stereotipi fin da bambini

Dopo la pausa estiva, si rimettono in moto le attività che orbitano attorno alla biblioteca “Oltre le differenze”, aperta nei mesi scorsi dall’associazione “Apeiron” all’interno di “Spazio Marte”, in via Silvio Corbari 175. Un libro al mese per ripensare la parità è l’idea alla base di un book-club alternativo che si è deciso di organizzare, col sostegno di Anacam. Ogni mese, prendendo spunto da uno dei testi presenti nella biblioteca, si affronterà in una diretta online, insieme a un ospite d’eccezione, per confrontarsi sui temi chiave del volume scelto.

Contro gli stereotipi dell’infanzia

«Dopo tanti appuntamenti dedicati alle letture per adulti – aggiungono le volontarie di “Apeiron” – per questo nuovo incontro abbiamo pensato fosse necessario offrire uno spunto di riflessione anche per quanto riguarda i libri per l’infanzia. Molti genitori, educatori e insegnanti si trovano infatti in difficoltà a selezionare libri per i più piccoli, capaci di andare “oltre” quegli stereotipi di genere che rischiano di soffocare la crescita di bambini e bambine. Molti albi illustrati, ad esempio, contengono una storia dall’esito già scritto perché basata sulle figure della principessa da salvare e del principe eroe. Ma siamo sicuri che tutte le principesse siano da salvare? Per esempio, una damigella protagonista del volume “Una damigella non in pericolo”, di cui parleremo nella prossima diretta, martedì 5 settembre alle 18.30, fa per esempio di tutto per dire al narratore che in realtà lei non è affatto in pericolo, ma nessuno la ascolta. La storia raccontata da Bethan Stevens, che “Settenove” ha portato in Italia grazie alla traduzione di Laura Fontanella, ci offre l’occasione per riflettere su alcune questioni importanti». Alla diretta di martedì sull’account instagram @apeironodv prenderanno parte proprio la traduttrice Fontanella e Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice che lo ha pubblicato. Sarà un’occasione per una riflessione sull’importanza di un’educazione libera da stereotipi, per ogni fascia d’età. A moderare l’incontro sarà Alessia Dulbecco, pedagogista esperta in questioni di genere, con cui “Apeiron” collabora da tempo.

Messaggi alle donne maschiliste

L’associazione parteciperà inoltre anche quest’anno all’evento “Voci Plurali Cesena”, che si terrà domenica 10 settembre nel parco Carlo Fabbri a Martorano. L’iniziativa mira a contribuire a cambiare la società patriarcale e maschilista ancora imperante, per fare spazio a uguali diritti e opportunità. Protagoniste, accanto ad “Apeiron” (che alle 17 sarà impegnata in un dibattito diretto da Dulbecco con Karen Ricci, attivista social con la pagina @caraseimaschilista e autrice di “Cara, sei maschilista!”), altre associazioni che si occupano di parità di genere e lavorano per promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne in tutti gli ambiti della vita, dal lavoro alla politica alla cultura. L’associazione proporrà inoltre un’attività dedicata alle questioni di genere e metterà a disposizione alcuni libri della biblioteca.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui