Un laboratorio multietnico di musica e canto per i bambini e gli adolescenti che frequentano il “Cantiere 411”, centro educativo con sede in via Mami, nato per prevenire la devianza e i disagi sociali e promuovere l’integrazione sociale e culturale. È il progetto per cui l’associazione “Il Pellicano Aps”, che è stata istituita nel 2005 dalle Suore Francescane della Sacra Famiglia e porta avanti attività anche in Colombia e in Mozambico, ha lanciato una raccolta fondi online sulla piattaforma di crowdfunding www.ideaginger.it supportata dal Bcc Romagnolo. Per attuare il progetto, promosso con l’appello “Amplifica la loro voce”, si è fissato come obiettivo il raggiungimento di donazioni per una cifra di 5.800 euro. Servono per assumere due professionisti per i primi 3 mesi e per acquistare i primi strumenti indispensabili: il mixer, l’amplificatore, il pannello di controllo, due casse, due microfoni ed altri accessori. Per portare avanti l’iniziativa per l’intero anno il costo previsto ammonta invece a 9.500 euro. Fino a ieri è stato raccolto il 40% della cifra auspicata, pari a circa 2.200 euro, grazie alla generosità di una cinquantina di benefattori. C’è tempo fino al 12 aprile per dare una mano.
«La musica – spiegano dal “Pellicano” – permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale. Le stimolazioni musicali suscitano miglioramenti nella sfera affettiva, motivazionale e comunicativa. L’obiettivo principale è che i nostri ragazzi possano conoscere meglio se stessi, scoprire i loro talenti e allenare la loro capacità di comunicare. Per realizzare il laboratorio in programma servono figure professionali competenti che possano condurre un percorso specifico e strumenti adeguati, che attualmente non abbiamo».
Sono previsti anche premi ai donatori, variabili a seconda della somma versata: si va da un video di ringraziamento fatto da bambini e ragazzi a un “diploma” personalizzato, dalla partecipazione a un laboratorio di canto al “Cantiere 411” alla consegna di una traccia audio con una canzone realizzata dai giovanissimi partecipanti al laboratorio, fino a un pranzo per due il 16 aprile al centro educativo, con ospite speciale Roberto Mercadini.