Cesena: la settimana di San Giovanni è già iniziata

Con lo start della 49ª Notturna corsasi nel tardo pomeriggio – prima serata di ieri, è iniziata la settimana patronale: che porterà nel prossimo weekend alla Fiera che storicamente Cesena dedica al patrono ed al rito intramontabile del fischietto di zucchero.

Come sempre il centro storico sarà invaso, per tutto il weekend, dalla Fiera e dagli stand che rispetto agli anni scorsi presentano qualche lieve modifica e qualche novità ad attendere i tantissimi che, come sempre, affolleranno il centro storico abbracciandone molte parti.

Il luna park, a breve in allestimento, sarà collocato nella parte terminale di viale Mazzoni. Procedendo in direzione centro in via Pio Battistini ci saranno bancarelle ambulanti e nello specifico alcune (anche in viale Mazzoni nella parte più a ridosso di piazza del Popolo) saranno dedicate al comparto “Benessere ed alimentazione”. Naturalmente tante le bancarelle tematiche anche lungo la via Cesare Battisti ed in via Carbonari, mentre il cuore delle stradine del centro (vie Albizzi, Fantaguzzi, Righi e Strinati) sarà dedicato ai “Musicanti Magici”: con concerti spesso estemporanei e sempre scaglionati del corso delle giornate, che interesseranno anche la parte retrostante di via Montalti e del Chiostro di San Francesco così come i giardini pubblici e la Corte Dandini. La parte di fiera maggiormente dedicata al Campionario sarà insediata come sempre vicino al Duomo ed a corso Sozzi e piazza Della Libertà; piazza, quest’ultima, che avrà come protagonista principale la “Fiera dell’auto” con tanti modelli nuovi da osservare da vicino a cura di tutte le concessionarie del cesenate.

I giardini pubblici oltre alla parte musicale ospiteranno anche gran parte delle bancarelle dedicate al vivaismo che come storicamente accade, si troveranno anche alla fine di corso Sozzi a ridosso della Barriera. Sono tutti presidi dove a farla da padrone saranno aglio e lavanda: come da tradizione patronale per Cesena.

La parte di fiera maggiormente incentrata sull’antico sarà nella zona di via Zefirino Re. Mentre la parte più enogastronomica verrà assemblata prevalentemente nei “Giardini in Festa” con il ritorno di quanto (molto apprezzato) anche nelle edizioni ultime precedenti: ovvero l’utilizzo dei giardini di Serravalle per una parte di San Giovanni denominata “Giardini in festa”. Naturalmente punti di gastronomia ed acquisto di cibi di varia natura saranno anche sparsi per altre parti del centro: tra piazza Almerici, piazza Amendola e via Cesare Battisti.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui