Cesena, l’osteria Michiletta inaugura la nuova gestione – Gallery

Ha riaperto le porte giovedì 16 marzo la storica Osteria Michiletta, una delle più antiche osterie di Cesena, nonché d’Italia, le cui origini risalgono al 1854. Ad accogliere i primi ospiti nel rinnovato locale di via Strinati 41 sono stati Simone Rosetti e Arianna De Sandre, che lo scorso novembre lo avevano rilevato da Rocco Angarola e Johanna Rapberger, alla guida dell’osteria per quasi trent’anni.

Per l’imprenditore cervese, distintosi negli ultimi dodici anni nell’avvio e nella conduzione di diversi locali tra Romagna e Venezia, l’approdo all’Osteria Michiletta insieme alla compagna, proveniente anch’essa dal settore della ristorazione, rappresenta una nuova tappa del proprio percorso professionale e di vita, destinato a intrecciarsi sempre più profondamente con la città di Cesena, dove era sbarcato nel 2017 con l’apertura della Vineria del Popolo.

Commenti

  1. l’inaugurazione dell’Osteria Michiletta è un evento importante per Cesena.
    Questa osteria è storica perché nasce a metà dell’Ottocento, il locale è nato in via Fantaguzzi e solo negl’ultimi dieci anni si è trasferito in via Strinati.
    I nuovi proprietari, lui imprenditore cervese ama la cucina e i vini e a deciso di inserire all’interno del locale un’enoteca con i migliori vini italiani ed europei.
    La cucina rimarrà tradizionale e i propri clienti e le persone che andranno a mangiare, troveranno una vasta scelta di piatti e la cortesia del personale.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui