Cesena in regione è l’area con meno contagiati Covid

Coronavirus: i dati dell’ultima settimana di rilevazione completa, finiti nel report diramato da Ausl e Regione, continuano ad indicare l’area di Cesena come la attualmente meno infettiva della Romagna e anche come zona meno a rischio in Regione.

Un dato confortante per chi abita nel cesenate. Impossibile da incrociare con statistiche sul “quanto” i cesenati abbiano smesso di farsi tamponi (anche a fronte di isolamenti di minor intensità rispetto al passato) o di denunciarsi se risultati positivi con test svolti tra le mura domestiche. Ma comunque sintomo di come, quanto meno, di infezioni gravi da Covid-19 ci sia sempre meno traccia in zona. Anche verificando come i dati dei ricoveri per Covid siano in calo e di come da tempo la Rianimazione del Bufalini sia priva di pazienti positivi al tampone.

Anche ieri l’area di Cesena è stata tra le meno intaccate dal virus della Regione. Fanalino di coda regionale Imola (7 casi), poi Cesena con 9, Rimini con 13, Forlì con 17 e Ravenna con 31 casi a completare il panorama romagnolo. Non ci sono stati decessi legati al virus nel cesenate. Nella scorsa settimana di statistiche pandemiche (i dati vanno da 3 al 9 febbraio) c’è stato invece un unico decesso in provincia di Forlì-Cesena. Numeri dunque molto lontani dalle soglie di allarme, vissute anche in un passato poi non così tanto remoto.

Un arco temporale di inizio febbraio in cui in tutta la Regione sono stati eseguiti 31.115 tamponi, di cui 8.102 molecolari e 23.013 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è stata del 7,5%.

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (+7 rispetto alla settimana precedente, +24,1%). Ma come detto non ce ne sono a Cesena. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 550 (-60 rispetto alla settimana precedente, -9,8%).

L’età media dei nuovi positivi è stata di 54,1 anni con Cesena ultima in classifica dei nuovi ammalati.

Al primo posto c’è stata Bologna con 463 nuovi casi nell’ultima settimana, seguita da Parma (320) e Reggio (286); poi Modena (281), Ravenna (266) e Ferrara (196); quindi Rimini (147, Piacenza (103), il circondario imolese (95) e Forlì (90); infine Cesena, con 78 nuovi casi di positività complessivi su un totale da inizio pandemia di 118.528 tamponi risultati positivi.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui