Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, il Rotary accoglie tre nuovi soci

Serata emozionante al Rotary Cesena che ha accolto ieri due nuovi soci, Silvia Mengozzi e Daniele Molinari, e insignito del titolo di socio orario il manager cesenate Gino Santini.

La dottoressa Silvia Mengozzi, biologa, è dirigente di Biologia e Farmacotossicologia presso il Laboratorio Unico di Pievesestina. Forlivese d’origine vive a Cesena con il consorte Gilberto Vergoni. Ha una lunga esperienza maturata in qualità di referente del settore della Farmacotossicologia e nell’introduzione di nuovi esami sia nel settore farmacologico che tossicologico in ambito medico legale. E’ stata eletta recentemente presidente del Consiglio Nazionale dell’Anaao Assomed, l’associazione dei medici dirigenti, 20 mila iscritti in Italia. E’ la prima donna, in 60 anni di vita dell’organismo sindacale, che riveste tale carica.

Silvia Mengozzi e il presidente Montalti

L’avvocato Daniele Molinari, titolare di uno studio legale cesenate, è assai noto in città per la sua passione per la storia locale che lo ha portato a valorizzare importanti fondi cittadini in parte sconosciuti al grande pubblico e ad allestire spettacoli dal taglio divulgativo molto apprezzati. Una delle realizzazioni più popolari è la rinascita dell’antica Giostra dell’Incontro, che ha rispolverato un palio quattrocentesco con cavalli, cavalieri e figuranti. E’ presidente della banda musicale Città di Cesena e componente della commissione comunale per la Toponomastica.

Il presidente Montalti con Daniele Molinari

All’ingegner Gino Santini è stato attribuito il titolo di socio onorario per la sua lunga e prestigiosa carriera di manager condotta per buona parte negli Stati Uniti. Santini è stato fino al 2010 vicepresidente della multinazionale farmaceutica Eli Lilly che ha in Italia un’importante sede a Firenze. Entrato in contatto con la Lilly  durante il master post laurea in business administration negli States, nell’azienda statunitense  l’ingegnere meccanico cesenate laureatosi a Bologna nel 1981 ha percorso tutta la carriera, fino ad arrivare ai massimi vertici. Attualmente, da consulente, si occupa ancora di aziende del settore farmaceutico e delle biotecnologie, ma anche di start up e di venture capital.  E’, altresì, componente dei consigli di amministrazione di diverse società farmaceutiche italiane.

Un piacevole intermezzo alla serata è stato offerto dagli allievi del Conservatorio Statale Bruno Maderna di Cesena guidati dal loro docente di clarinetto, membro del Rotary Club, Giorgio Babbini. I quattro giovani, Alessandro Stefanelli (sassofono soprano), Ambra Zotti (sassofono contralto), Raffaele Balestri (sassofono tenore) e Pierluigi Guidi (sassofono baritono), hanno eseguito musiche da film molto apprezzate dall’uditorio. Ad essi, in ensemble,  si è aggiunto il docente Babbini con un saggio della sua maestria al clarinetto.  Dal canto suo la direttrice del conservatorio, la professoressa Laura Pistolesi, ha evidenziato l’apporto positivo di una scuola di alta formazione musicale in città con le sue caratteristiche di innovazione. Tra le altre l’indirizzo in musicoterapia, già oggi applicata nel reparto pediatrico dell’ospedale Bufalini.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui