Cesena, il mercato ambulante ritocca il suo look e si ringiovanisce

Il mercato ambulante di Cesena si conferma anche in estate uno dei pezzi forti della attrattività cittadina nei confronti dei turisti della riviera, oltre che dei visitatori affezionati che costituiscono lo zoccolo duro della clientela storica.
“Prosegue in collaborazione con il Comune l’opera per il miglioramento degli spazi del mercato – affermano il presidente Alverio Andreoli e il vicepresidente Massimo Sagginati – Una parte dello spazio su viale Mazzoni è stato oggetto di riparazione di cordoli, asfaltatura e sistemazione marciapiedi. Si tratta di un’opera molto importante per un ulteriore miglioramento del decoro e della funzionalità degli spazi mercatali, che si inserisce nel contesto di un impegno pluriennale per rendere il mercato ambulante sempre più fruibile e ospitale. L’intervento era stato diviso in cinque stralci di lavoro, e i primi due sono stati nel lato della rocca. Il mercato di Cesena è sempre più attrattivo, i commercianti su area pubblica sanno che debbono puntare sulla qualità e sono gratificati dalla straordinaria partecipazione alle fiere di primavera. Nonostante le alte temperature anche d’estate il mercato del sabato e del mercoledì esercita potere attrattivo, anche quest’estate di tanti visitatori della riviera che  salgono a Cesena per conoscerne le delizie, dalla Malatestiana alla rocca, in un centro storico di grande richiamo grazie anche all’offerta commerciale
nei punti fissi e nelle aree pubbliche”.

In autunno ripartiranno le fiere e proseguirà l’opera di riqualificazione su due binari che i dirigenti di Fiva descrivono così: “Si realizzeranno intervento per rendere gli spazi sempre più confortevoli e ariosi e nel contempo degli operatori si impegneranno a migliorare sempre più l’offerta. Procede anche l’azione di ringiovanimento imprenditoriale: il mestiere non perde il suo appeal.  Fiva Confcommercio è da sempre al fianco dei commercianti ambulanti per aumentare le opportunità di lavoro con benefiche ricadute sulla città, sul suo centro storico e sulla rete distributiva a servizio dei clienti. Senza dimenticare la valenza identitaria del mercato, un monumento simbolico di Cesena da secoli nel suo spazio centrale. collante di tante generazioni di cesenati. Per questo Fiva ha combattuto gli anni scorsi l’idea incomprensibile e autolesionista di togliere i mercati ambulanti dai loro luoghi storici nel cuore della città. Non si abbattono i pilastri delle città”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui