Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, il fascino del vecchio foro annonario: foto artistiche in cerca di uno spazio per una mostra – Gallery

La memoria come un valore per la città di Cesena, con settanta foto artistiche del foro annonario che fu.


È la raccolta del cesenate Paolo Partisani, fotografo amatoriale che dal 2010 al 2012 si è dedicato con impegno e passione a raccontare la vita del foro quando ancora brulicava di vita e di umanità. «Io resto innanzi tutto un innamorato della mia città – sottolinea Partisani – e il foro annonario dei vecchi tempi mi appassionava in tutto e per tutto. Amavo il clima che si respirava, il vociare degli agricoltori che vendevano i loro prodotti, gli sguardi dolci delle nonne che vendevano uova o verdure semplicemente sedute su uno sgabello. Un piccolo grande patrimonio che ha fatto la storia di Cesena e che ho voluto raccontare attraverso le mie foto. Mi piacerebbe realizzare una mostra in futuro: sarebbe un modo per tenere viva la memoria di un angolo della nostra città che ha significato tanto per i cesenati». Per contatti e informazioni su un eventuale spazio per la mostra, la mail da contattare è paolopartisani@gmail.com.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui