Cesena: il coronavirus peggiora la situazione di Trevi

CESENA. Consob ha autorizzato ieri la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’aumento di capitale e all’ammissione alle negoziazioni delle nuove azioni e dei warrant di Trevi Finanziaria Industriale sul Mercato telematico in Borsa.
È il passo definitivo per procedere all’aumento di capitale, condizione indispensabile per provare a rilanciare il colosso cesenate. L’operazione viaggia su vari binari: una ricapitalizzazione fino a 213 milioni di euro; la ristrutturazione di buona parte del debito (che a fine 2019 ammontava a 639 milioni); finanziamenti bancari per 23 milioni (circa metà di questa somma è già stata erogata); altre linee di credito a breve termine per 255 milioni; la dismissione della Divisione Oil&gas per 116 milioni (già perfezionata).
La strada non è però in discesa, visto che il preconsuntivo 2019 è in negativo di 73 milioni di euro, ma i dati definitivi – è segnalato nel Prospetto informativo – potrebbero essere ancora peggiori.
E allora il quadro della situazione, denso di incertezze, è così descritto nella comunicazione fatta da Trevi, su input della Consob e sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza: «La stima del fabbisogno finanziario netto complessivo del Gruppo per i dodici mesi successivi alla data del Prospetto informativo, determinata tenendo conto degli impatti dalla pandemia da Covid-19, è pari a 517 milioni. Nel caso di mancato buon esito della manovra finanziaria, le risorse finanziarie a disposizione del gruppo sono attese esaurirsi entro la fine del mese di giugno 2020». A questo punto, un avvertimento è d’obbligo: «Qualora successivamente all’investimento in azioni e warrant il presupposto della continuità aziendale venisse meno, il valore delle azioni e dei warrant potrebbe essere azzerato, incorrendo così l’investitore in una perdita totale del capitale investito».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui