Cesena, il cinema Victor riapre dopo 21 anni con un nuovo look

Riparte questa sera il cineteatro “Victor” di San Vittore. Chiusa dal 21 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid, la sala parrocchiale ha approfittato di questi mesi di stop per rimettersi a nuovo. Con un investimento di circa 80.000 euro è stata completamente ritinteggiata, sono stati rinnovati i tendaggi di scena «ormai logori» e nella platea sono state sostituite le poltrone prendendone di nuove con la seduta più grande e più comoda. Quest’ultima scelta ha richiesto un compromesso: la capienza è passata da 186 a 178 posti. È stato rinnovato anche il sito web e sono stati implementati i social. «Ricominciamo con una commedia», spiega Fausto Aguzzoni, presidente della cooperativa “Amicizia” di San Vittore, che gestisce il cineteatro. È il film “Come un gatto in tangenziale-Ritorno a coccia di morto”. Il “Victor” conferma quindi, come in passato, la sua vocazione di sala per seconde visioni. Il cinema sarà aperto il martedì, il giovedì e dal venerdì alla domenica. Le proiezioni serali avranno sempre inizio alle 21. Di domenica sono invece previste due proiezioni pomeridiane: alle 15 e alle 17, con un’offerta rivolta ai bambini e alle famiglie. Si comincia domenica con “Paw patrol-Il film”.

Un secolo di volontariato

Il “Victor” – raccontano con orgoglio presidente della cooperativa, Aguzzoni, e il suo vice Costaldo Natali – «ha quasi 100 anni di storia». La proprietà è della parrocchia e la gestione è affidata alla cooperativa “Amicizia” attraverso un comodato d’uso gratuito: «È gestita da volontari e pochi giorni fa abbiamo fatto un appello sui social perché abbiamo bisogno di nuove leve». A rendere possibile l’investimento da 80.000 euro «sono stati i ristori arrivati dal Governo e stiamo partecipando a un bando ministeriale per i cinema. Questo è il modo per restituire alla comunità quello che abbiamo ricevuto», spiega Natali.

Uno spazio polivalente

«Siamo sempre stati anche un teatro», proseguono Aguzzoni e Natali. In effetti, questo spazio è da anni un punto di riferimento prezioso per la scena del teatro amatoriale cesenate, oltre che per quello professionale. «L’anno prima di chiudere – ricorda Natali – abbiamo organizzato 150-160 serate di cinema e 40 di teatro, da settembre a giugno. Un numero importante, frutto di collaborazioni coltivate negli anni». Il “Victor” non intende perdere questa sua vocazione teatrale e vuole anzi andare oltre: «Intendiamo questo spazio come uno spazio polifunzionale, pronto ad accogliere anche convegni, cineforum, rappresentazioni mattutine per le scuole, oltre alla normale attività».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui