Cesena, i verdetti del progetto Steam al Garibaldi-Da Vinci

Sabato 19 marzo si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto Steam, che ha coinvolto 23 ragazzi delle classi quarte e quinte del Garibaldi-Da Vinci di Cesena. Il progetto (coordinato dalla professoressa Guiselle Scarponi Maldonado) ha portato all’interno della scuola le ricercatrici del CNR, Silvia Panseri e Angela Gondolini, che hanno accompagnato i nostri ragazzi in un viaggio all’interno delle più innovative applicazioni nanotecnologiche attraverso seminari teorici, attività pratiche, come la costruzione Celle Solari a Sensibilizzante Organico(DSSC) e attività laboratoriali di gruppo che puntano a promuovere la conoscenza delle discipline scientifiche e a favorirne la diffusione

La conclusione di questo percorso è stato il contest finale in cui i ragazzi hanno presentato i loro lavori conclusivi in cui attraverso idee innovativi, giochi, siti web, quiz interattivi hanno dimostrato che le nanotecnologie possono essere comunicate anche con linguaggi differenti da quelli accademici e possono avere applicazioni molto diversificate ed ecosostenibili.

Ecco i primi tre gruppi classificati

1° classificati: gruppo 𝛼 1-4 (Luca Turroni, Beatrice Biguzzi, Sofia Bisacchi e Alberto Boban).

Hanno presentato la loro innovativa idea di realizzare manichette in struttura di fibre di amido ricoperte da una nanostruttura impermeabile che possono presentare i vantaggi di essere ecosostenibili, abbattere i costi di smaltimento, migliorare l’efficienza di irrigazione e rilasciare in fase di degradazione sostanze utili per il terreno

La coppia prima classificata

2° classificati: gruppo Nano-onde ( De Silvestri Emily, Fontana Asia, DeNicolò Lorenzo e Matteagi Gianluca).

Il gruppo ha presentato l’idea di creare con le nano strutture materiali e tessuti che possano essere utilizzate per schermare le radiazioni elettromagnetiche, generate dagli smartphone, pericolose per la salute.

I secondi classificati

3° classificato: gruppo spiderman (Boccuzzi Francesco, Boschi Francesco, Fabbri Jonathan, Tassinari Alice)

Attraverso la tuta di spiderman i ragazzi hanno presentato in modo semplice, spiritoso, ma anche scientificamente corretto, alcuni tra i più innovativi materiali nanotecnologici, che sono stati presentati nei seminari, con sorprendenti applicazioni che potrebbero trasformare qualsiasi persona in un supereroe come spiderman.

I terzi classificati

Altri progetti presentati dagli altri gruppi

Sito web realizzato da Pincio Giada, Venturi Eleonora, Zavalloni Lorenzo

Cruciverba e quiz interattivi realizzati da Bilancioni Lucia, Mancuso Francesco, Molari Annamaria

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui