Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, futuro museo archeologico: ingresso spostato, cavallo-brand

Il progetto del museo archeologico prende forma, con l’obiettivo di iniziare i lavori per realizzarlo nel corso del 2023, e l’architetto che lo sta plasmando, Paolo Bolzani, ne svela le principali caratteristiche. Con tante novità, a cominciare dall’ingresso, non più dal chiostro di San Francesco ma dal cortile tra casa Bufalini e la biblioteca. E poi l’individuazione di un reperto simbolo da valorizzare, facendone una sorta di brand: il missorium, grande piatto in argento sbalzato risalente al VI secolo, di cui esiste una splendida coppia di esemplari, con raffigurata la scena di uno stalliere che tira un cavallo. Proprio quella immagine diventerà il “biglietto da visita” del nuovo contenitore culturale, ispirando anche una statua di un cavallo, che si intende collocare sul percorso che condurrà all’ingresso.

Se ne è parlato ieri sera, in una commissione consiliare durante la quale l’assessore Carlo Verona ha riferito che, oltre ai 2,5 milioni di euro già stanziati, si sta aspettando la risposta a una richiesta di finanziamento per altri 500.000 euro, tramite il Pnrr, per migliorare ulteriormente l’aspetto del superamento delle barriere architettoniche, a cui si è prestata grande attenzione. Bolzani ha dettagliatamente illustrato, mostrando rendering che ne anticipano l’aspetto, come saranno organizzati gli spazi espositivi. Tutti i dettagli sull’edizione odierna del Corriere di Cesena.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui