Cesena: edilizia scolastica per 4,6 milioni nel 2022 partendo da S. Vittore

Scuole più moderne e sicure: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Cesena sul fronte dell’edilizia scolastica. Anche per il 2022 il settore Lavori Pubblici ha programmato una serie di interventi strutturali, di efficientamento energetico e di adeguamento sismico che interesseranno 12 edifici a partire dalla nuova scuola di San Vittore, i cui lavori corrispondono a un investimento complessivo di 4 milioni di euro.

Al centro della piano edilizio comunale c’è la qualità della vita degli studenti e dell’intera popolazione scolastica. “Gli interventi migliorativi sugli edifici scolastici – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – sono un’assoluta priorità perché interessano principalmente i nostri ragazzi e, di rimando, le loro famiglie. Istruzione e sport rappresentano i due ambiti di crescita e formazione dei nostri giovani, per questo abbiamo il dovere di intervenire oggi sul futuro della nostra città rendendo questi luoghi ulteriormente sicuri, attraverso interventi di ammodernamento strutturale, più accoglienti e a misura di studente. Proprio in questa settimana abbiamo avviato i lavori presso la scuola di San Vittore. L’edificio che attualmente ospita la Primaria risale alla fine negli anni ’40 e presenta necessità di miglioramento strutturale a livello di fondazioni, solai, murature e copertura, che richiedono una totale demolizione e ricostruzione, così da rispettare integralmente la normativa antisismica ed ottenere un edificio più performante e innovativo sia per quanto riguarda il contenimento dei consumi energetici che per quanto riguarda i costi di gestione. Il progetto di riqualificazione globale del polo scolastico – prosegue il sindaco – punta dunque a una modernizzazione degli spazi, distribuiti su tre piani complessivi, con dieci aule scolastiche, una biblioteca, una sala insegnanti, quattro laboratori, e altri ambienti che saranno destinati alla didattica”.

La nuova scuola di San Vittore vista a computer

Si procederà inoltre con interventi di manutenzione straordinaria presso la Scuola primaria di Case Finali, per l’ammontare di 200 mila euro, nei nidi Il prato e Ippodromo, all’infanzia Oltresavio e nella secondaria Plauto, per 225 mila euro, presso le scuole dell’infanzia Sant’Egidio, Osservanza e Ponte Pietra e presso le primarie di Villachiaviche, Gattolino e Oltresavio, per un’ulteriore spesa equivalente di 225 mila euro.

In relazione alla primaria di Case Finali, i lavori di manutenzione strutturale straordinaria e di superamento delle barriere architettoniche saranno avviati alla conclusione dell’anno scolastico 2021-2022. Il progetto approvato dalla Giunta, e dell’ammontare complessivo di 200 mila euro, prevede l’esecuzione di interventi strutturali a favore dell’edificio costruito negli anni ’70 e che si sviluppa su tre piani.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui