Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, è finito l’assedio delle cavallette

Le zone di Casalbono e di Case Venzi non sono più assediate dalle cavallette. Lo comunicano i tecnici comunali del settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio a seguito di un ulteriore sopralluogo effettuato questa mattina nel raggio di area interessato dalla “pioggia di insetti” segnalata la scorsa settimana dai residenti.

Stando alle prime informazioni fornite dal servizio Fitosanitario regionale, le cavallette si spostano da un campo all’altro nutrendosi degli apparati fogliari delle coltivazioni. Con ogni probabilità è proprio la mancanza di cibo a motivare lo spostamento degli insetti in altre zone della campagna cesenate. “Al momento – comunicano i tecnici – non siamo in grado di individuare la nuova zona interessata dall’invasione ed è per questa ragione che invitiamo i residenti delle zone limitrofe a Casalbono e Case Venzi di comunicare all’Amministrazione comunale eventuali fenomeni”.

A seguito delle prime segnalazioni ricevute, nell’immediato l’Amministrazione comunale ha coinvolto il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, competente per tale problematica, che informa come contro gli esemplari adulti i rimedi siano praticamente nulli e che dunque è necessario intervenire in periodo autunnale mediante l’opera di aratura dei campi al fine di distruggere le uova deposte. La causa è sicuramente dovuta all’ondata di caldo e al periodo siccitoso che creano il loro habitat ideale. Considerata la facilità con cui si riproducono, le popolazioni di questi insetti sono generalmente tenute sotto controllo per evitare che possano arrecare danno alle colture.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui