Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, coronavirus: troppi contagi, tamponi in auto anche di sera

Il drive-through allestito sotto un gazebo montato accanto alla Piastra del Bufalini, dove si fanno tamponi “al volo” senza neppure dovere scendere dall’auto, allunga l’orario di apertura. Almeno fino a domenica non chiuderà più alle ore 19, ma alle 21.30. Quei 150 minuti di attività supplementare sono stati decisi per riuscire ad effettuare un maggiore numero di esami in questo momento molto difficile, in cui l’esplosione dei contagi rende necessario un parallelo bisogno di accrescere il ritmo delle diagnosi, per stare al passo. Sono sempre stati tanti, in particolare gli studenti che finivano in quarantena, gli utenti del drive-through, che opera a getto continuo e in modo molto efficiente. È uno degli esempi di come il sistema sanitario sia stato capace di reagire a una novità assoluta sperimentando soluzioni nuove, senza inficiare la qualità delle prestazioni offerte. Nei prossimi giorni i professionisti in servizio lì saranno chiamati a fare uno sforzo in più, eseguendo quotidianamente più test, sempre su appuntamenti fissati dall’Ausl, in un arco temporale più dilatato.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui