Cesena, «Chi aiuta i più fragili?». Il Comune risponde all’appello

«Chi si occupa dei più fragili?», si sono chiesti dei lettori che si sono rivolti al Corriere Romagna con l’obiettivo di «sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione di tante persone disperate, cadute in disgrazia». Una riflessione che prendeva spunto da un caso specifico, quello di un mendicante spesso presente davanti a uno dei supermercati della città. In uno dei passaggi della lettera si chiedevano se «c’è qualcuno nella nostra comunità che si occupa dei più sfortunati?».

A quella domanda l’Amministrazione comunale risponde “presente”.

«Spesso le vite delle persone più fragili – risponde il Comune – sono invisibili e scorrono su binari paralleli che raramente incrociano la quotidianità di chi percorre le stesse strade, frequenta le stesse scuole, abita gli stessi spazi. A volte balzano agli occhi di tutti, come la situazione segnalata al Corriere Romagna di recente da cittadine e cittadini attenti. Cesena ha servizi e operatori in stretta connessione con la fitta rete di volontariato sociale presente nel territorio».

Servizi Sociali, i Servizi di Asp del distretto Cesena-Valle Savio «non si fermano mai durante l’anno, così come sempre attivo e vivace è il Terzo Settore», rassicura l’Amministrazione. «Aiutiamoci ad aiutare e facciamolo con attenzione e delicatezza. È importante conoscere tutte le opportunità a disposizione dei più fragili e cogliamo questa occasione per restituire alla cittadinanza i percorsi disponibili e i luoghi di accompagnamento e cura». L’Unità di strada “Via delle Stelle” «monitora costantemente (con 5 uscite settimanali) i luoghi della città e conosce chi vive in strada. Con un approccio rispettoso della persona, gli operatori si avvicinano, cercano di conoscere le persone, offrono ristoro e cercano di invitare al Centro Diurno, al centro di ascolto Caritas, ai servizi di accoglienza notturna, rispettando la libertà di coloro che incontrano quotidianamente».

«Come riportava lo stesso Corriere Romagna nel mese di febbraio, da quest’anno è attivo “un Pronto intervento sociale 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno per affrontare in modo immediato urgenze, soprattutto in momenti come le ore notturne o i giorni festivi in cui i servizi ordinari non sono aperti”. Questo servizio va ad aggiungersi a una gamma sempre più vasta di strumenti che il Comune sta mettendo in campo per farsi carico di situazioni di marginalità». Tutte queste possibilità (così come contatti e referenti) sono presenti nella mappa solidale del Comune di Cesena, in costante aggiornamento, reperibile al seguente indirizzo: https://www.comune.cesena.fc.it/mappasolidale

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui