Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, arriva la Rai per i restauri del Museo Archeologico

Al Museo Archeologico di Cesena (Via Montalti, 6), è in corso un laboratorio di studio, rilievo e pulitura di manufatti musivi a cura del professore Marco Santi, restauratore e docente dell’Alma Mater Studiorum di Bologna in “Materiali lapidei e derivati”, e degli studenti del Campus di Ravenna iscritti al corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali. Il laboratorio di restauro, attivato su proposta della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna si concentra sui lacerti musivi risalenti al V-VI sec. d.C., attualmente esposti a parete e tutti appartenenti alla stessa pavimentazione (Mosaici di Via Tiberti, dell’ex convento delle Suore di Carità e della Cassa di Risparmio). Questa attività inoltre consentirà la corretta ricomposizione delle porzioni musive a pavimento nell’allestimento del futuro museo.

Nelle giornate di martedì 8 e 15, giovedì 17 e martedì 22 giugno il professore Santi e il Funzionario Restauratore della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna dottoressa Elena Cristoferi, illustreranno ai visitatori il restauro e le attività laboratoriali in corso con un focus sul confronto tra le tecniche di restauro del passato e quelle moderne. Le visite, ad ingresso gratuito, sono previste alle ore 15 e alle ore 16. I posti sono limitati, per questa ragione è consigliata la prenotazione contattando l’Ufficio turistico di Cesena, nella fascia oraria pomeridiana 15/18 dal martedì al sabato, allo 0547 356327 oppure scrivendo a iat@comune.cesena.fc.it.

Questa mattina le telecamere di Rai Cultura e di Rai Scuola entreranno negli spazi del Museo per riprendere le attività di rilievo e pulitura che saranno raccontate – anche online su Rai Play – nell’ambito della trasmissione dedicata all’arte musiva “I segreti del colore”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui