Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, area contaminata: serve un’altra bonifica dopo 21 anni

Sono passati 21 anni da quando il distributore Agip lungo via Cervese è stato dimesso, ma l’inquinamento prodotto dai quattro serbatoi interrati che aveva continua a essere un problema. Dopo una serie di verifiche per capire l’efficacia delle prolungare bonifiche fatte, il responso è stato agrodolce. Il livello di contaminazione del terreno è risultato sotto la soglia di guardia, ma restano i problemi relativi alle falde acquifere. Così, nelle scorse settimane, il settore Ambiente del Comune ha approvato una variante al progetto di bonifica. È la terza e prevede altri 18 mesi di interventi di “purificazione”. Seguiranno nuovi accertamenti per valutare se si saranno finalmente eliminati definitivamente i rischi.

L’area alle prese con l’inquinamento a cui si sta mettendo mano ha una superficie di 100 metri quadrati e si trova in via Cervese 913. Subito dopo la cessazione dell’attività di distribuzione di carburanti, nel 2002, fu riscontrata una situazione di potenziale contaminazione durante le operazioni di smantellamento e rimozione delle strutture interrate. Immediatamente scattò un piano di bonifica, il cui progetto fu definito nel 2005. Furono poi apportate varianti nel 2008 e nel 2013. Dopo i primi interventi nel 2009, entrò a regime l’assetto impiantistico di bonifica basato su re- infiltrazione di acqua arricchita in ossigeno. Nel 2019 si è aggiunta l’analisi di rischio e il piano di monitoraggio del soil gas. Sono stati installati nel tempo vari piezometri, fino a una profondità di 12 metri sotto terra.

Intanto, nel maggio 2017, dopo ben 8 anni di bonifica, erano state eseguite indagini per capire come andavano le cose prelevando campioni di terreno. Il tutto in contraddittorio tra chi ha l’onere di condurre la bonifica, che è Eni, e l’agenzia pubblica di protezione ambientale Arpae. Era emersa una contaminazione sia del suolo che dell’acqua di falda. Ulteriori approfondimenti hanno permesso di dichiarare la «accettabilità del rischio tossicologico e del rischio cancerogeno», portando a «escludere percorsi di volatilizzazione e inalazione di vapori in ambiente aperto e confinato indoor» provenienti dalle sorgenti. È stato quindi possibile dare il via libera alla nuova variante al progetto di bonifica, che apre la strada a una serie di interventi che richiederanno un anno e mezzo di tempo. In particolare, si perforerà un altro piezometro, a una profondità di 12 metri, in modo da iniettare «un composto Regenoox e Eab tramite l’utilizzo di reagenti a lento rilascio di ossigeno». Sono previste due campagne di iniezione: la prima prevede un’iniezione fatta in 11 punti, la seconda in 6. A quel punto, dopo avere lasciato passare 6 mesi, si faranno verifiche per rilevare la quantità di idrocarburi presenti e capire se finalmente si sia raggiunta una situazione di sicurezza ambientale, che arriverebbe dopo quasi un quarto di secolo.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui