Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, all’ospedale bisce vicino ad ambulanze e ambulatori per bimbi VIDEO

CESENA. C’è decisamente “troppa natura” a contatto con alcuni servizi Ausl alle Palazzine dell’ospedale Bufalini di Cesena come dimostra il video di due bisce girato da alcuni operatori. In un luogo dove ci sono personale e mezzi dell’emergenza e contemporaneamente frequentato anche da mamme che accompagnano i bambini alle visite. La zona è la stessa dove qualche tempo fa era arrivato a pascolare da un podere vicino un maiale vietnamita. «Servirebbero nelle zone verdi la presenza di derattizzanti e disinfestanti per evitare queste scomode presenze – chiede chi lavora -. Soprattutto per la frequenza con la quale l’area è frequentata per motivi di salute anche dai bambini».

Commenti

  1. Le bisce nella zona vicino all’ospedale ci sono da prima dell’ospedale, il Bufalini confina con la collina. Le ho fotografate decine e decine di volte, così come ci sono le lepri, i caprioli, i ricci, l’allocco, il gufo e altri rapaci, credo che tutti quelli che lavorano li possono confermare. Da qualche anno c’è una piccola colonia di gatti sterilizzati, regolarmente censita, che tiene controllata la popolazione di animali selvatici come questi rettili, ma lo sconfinamento è inevitabile. Allora ci sono anche le vipere nella pineta di Milano Marittima e Pinarella, i lupi in via Roversano, ecc.. ecc… Le bisce così dette d’acqua non sono ratti o altri animali portatori di malattie. Forse proprio ai ratti bisognerebbe guardare con attenzione, magari nelle cucine dei ristoranti o dello stesso ospedale, ovunque dove si preparano alimenti senza rispettare le norme di igiene pubblica, o di notte tra gli stand del cibo di strada in piazza della Libertà…quelli fanno più paura e si vedono, ma nessuno ne parla.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui