Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Le bisce nella zona vicino all’ospedale ci sono da prima dell’ospedale, il Bufalini confina con la collina. Le ho fotografate decine e decine di volte, così come ci sono le lepri, i caprioli, i ricci, l’allocco, il gufo e altri rapaci, credo che tutti quelli che lavorano li possono confermare. Da qualche anno c’è una piccola colonia di gatti sterilizzati, regolarmente censita, che tiene controllata la popolazione di animali selvatici come questi rettili, ma lo sconfinamento è inevitabile. Allora ci sono anche le vipere nella pineta di Milano Marittima e Pinarella, i lupi in via Roversano, ecc.. ecc… Le bisce così dette d’acqua non sono ratti o altri animali portatori di malattie. Forse proprio ai ratti bisognerebbe guardare con attenzione, magari nelle cucine dei ristoranti o dello stesso ospedale, ovunque dove si preparano alimenti senza rispettare le norme di igiene pubblica, o di notte tra gli stand del cibo di strada in piazza della Libertà…quelli fanno più paura e si vedono, ma nessuno ne parla.