Cesena: all’ippodromo il nuovo format su vini e cibo

Il bar Brutal di Barcellona è un caffè di tendenza, fra i primi a promuovere un’offerta basata sulla naturalezza dei prodotti; da lì la parola “brutal” è stata adottata da fautori di un agro alimentare sano, vignaioli e ristoratori europei che promuovono colture e procedimenti naturali a favore di un prodotto brutale, nel senso di selvaggio, privo di additivi o artifici.

Fabio Venturi è l’ideatore italiano del format “Spazio brutale. La natura è progresso”. Il progetto è pronto a fare il suo ingresso al Club Ippodromo, che lo ospita negli spazi del giardino, mercoledì 13 luglio a partire dalle 18.

Protagonisti sono 42 vignaioli provenienti da più regioni italiane e una decina di ristoratori, tutti accomunati dalla condivisione di un metodo naturale. «Sia i vignaioli che i ristoratori aderenti all’iniziativa hanno una visione analoga – spiega Venturi – Sono piccole cantine artigianali che producono mille, al massimo 2 mila bottiglie, non usano additivi né pratiche invasive. Altrettanto i ristoratori fanno una ricerca sulle materie prime legate al territorio. Il format consente agli uni e gli altri di collaborare insieme».

Natura come progresso

È l’incipit che accompagna “il brutale”; un’idea di salvaguardia dell’ambiente attraverso una consapevolezza di ciò che si mangia e beve.

L’evento brutale

Mercoledì 13 luglio a partire dalle 18 si può accedere negli spazi del Club ippodromo; il biglietto (15 euro) consente di assaggiare liberamente le 40 cantine italiane presenti da Emilia Romagna, Marche, Sicilia, Campania, Abruzzo, Veneto, Lombardia oltre a due dalla Slovenia; (è necessario avere compiuto 18 anni per partecipare). Ogni ristoratore (Doc 32 Cesena, Casa Artusi Forlimpopoli, Agrofficina Rimini, Nécessaire bistrot Rimini, Sitopia Rimini, osteria da Oreste Santarcangelo, ristorante Vecchia Piacenza, Hisa Polonka Kobarid Slovenia) prepara due piatti d’autore il cui costo varia tra i 6 e i 10 euro l’uno, da scegliere liberamente. La degustazione si può sperimentare seduti ai tavoli del giardino, ma anche seduti sul prato del club, a mo’ di picnic. La serata è accompagnata dalla selezione musicale di dj Andre Monthz. «Crediamo che questo format di tipo nuovo possa crescere negli anni e diventare punto di riferimento». L’assessore Luca Ferrini vede un’opportunità per la città in un luogo di benessere decentrato dal centro storico; come assessore alla sicurezza, sollecita anche a «Bere con prudenza, a non mettersi alla guida dopo, piuttosto a organizzare navette e taxi per il rientro». Info: 338 1491613.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui