Prende spunto dalla ricorrenza dell’8 marzo, festa della donna, il ciclo di appuntamento promosso dall’associazione Amici del Monte a marzo in collaborazione con Fidapa e associazione Per le Donne. Tre gli appuntamenti in calendario che tra sacre scritture, pittura e musica esploreranno il ruolo della figura femminile nell’arte, anche se più spesso declinata come oggetto che come soggetto artistico.
Si comincia sabato con “Bibliche donne al Monte: Ruth, Ester, Giuditta”. L’appuntamento è alle 16.30 all’abbazia del Monte nella Cripta, e sarà dedicato al ciclo pittorico di Giovanni Cappelli, «tra i più importanti pittori cesenati – sottolinea Orlando Piraccini – di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita e che cominciò a dipingere giovanissimo proprio al Monte». Nella serata sarà l’abate Mauro Maccarinelli a introdurre le tre figure sacre, mentre a Piraccini è affidato il racconto del ciclo che si trova nella sagrestia, e a partire da questa fare un excursus dell’opera pittorica di Cappelli. Tra i saluti introduttivi anche quello dell’assessore Carlo Verona.
Il secondo appuntamento sarà giovedì 9 marzo alle 20.45 sempre all’Abbazia del Monte. Nella sala capitolare sarà ospitato “Note al femminile”, concerto dei Musici malatestiani del Maderna, che eseguiranno brani si Cavalli, Bach, Bononcini, Marcello, De La Guerre, Vivaldi Telemann. Del repertorio proposto l’unica donna compositrice è De La Guerre, «perché anche nella musica come in altre arti – sottolinea Laura Pistolesi, direttrice del Conservatorio Maderna -, le donne hanno spesso faticato ad emergere», ma tra i musicisti la maggior parte sono donne: «Al conservatorio abbiamo una parità di genere non scontata fino a qualche anno fa».
Conclude il ciclo di appuntamenti “Pittoriche figure femminili nel collezionismo cesenate”, una mostra incontro che si terrà sabato 11 alle 10.30 all’Officina dell’Arte a Case Frini. «Abbiamo coinvolto i collezionisti cesenati chiedendo loro di proporre per l’occasione opere dedicate alla figura femminile», spiega Angelo Fusconi.