Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, accoglienza profughi: accordo rinnovato per 170 posti

Accordo ponte tra la Prefettura e le due Unioni dei Comuni del comprensorio cesenate per mettere 170 posti a disposizione dei richiedenti asilo. La validità temporale prevista è per il momento di tre mesi, fino al prossimo 31 marzo. Sono 136 gli ospiti inseribili in strutture a Cesena e nelle aree montane da Mercato Saraceno fino a Verghereto, mentre c’è spazio per 34 profughi nel distretto Rubicone Mare, che include Cesenatico e gli altri territori della valle del Rubicone. Quella dell’accoglienza di chi fugge da guerre, violenze e persecuzioni che infuriano in tante parti del mondo resta un’esigenza forte. Ma la pressione di questi flussi migratori è diminuita rispetto al periodo più critico: nell’aprile 2018 era stata sottoscritta un’analoga convenzione per un totale di 320 posti nella sola zona di Cesena e dei comuni della valle del Savio. Quell’intesa è scaduta alla fine del 2021 e il rinnovo temporaneo si è reso necessario in attesa di procedere a gare aperte per la gestione di questa attività. È una svolta di cui si parla da tempo ma su cui si stanno facendo ancora approfondimenti tecnici-giuridici. Ci sono inoltre inevitabili difficoltà a mettere in campo operazioni così complesse e delicate in un periodo d’emergenza pandemica, che crea incertezze e assorbe energie.

Le associazioni e gli enti individuati per gestire l’accoglienza di chi richiede protezione internazionale nell’Unione Valle Savio sono la Misericordia, l’Asp e la San Vincenzo de’ Paoli, alle quali per i servizi svolti saranno riconosciuti compensi tra 26 e 28 euro al giorno per ciascun ospite. Nell’area Rubicone Mare a gestire gli appositi Centri saranno l’associazione culturale Between, la Confraternita Misericordia Valle del Savio e l’associazione di volontariato Croce d’oro, che riceveranno 27,50 euro quotidiani per ogni profugo di cui si prenderanno cura. Complessivamente la spesa stimata per questo primo trimestre 2022 a cui fa riferimento la convenzione prorogata ammonta a circa 345.000 euro per l’Unione Valle Savio e a 60.000 per l’Unione Rubicone Mare.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui