Da 0 a 6 anni sono 853 le bambine e i bambini che hanno frequentato i Centri estivi nel corso del mese di luglio. Lunedì 31 luglio si conclude l’esperienza dei Centri estivi 2023 (8 i comunali svolti presso i nidi e le scuole d’infanzia della città, ben 36 i privati accreditati) che annualmente offrono una bella e gioiosa occasione di incontro per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi della città.
Nel corso dei mesi estivi, quando le scuole e gli asili sono chiusi, i bambini e i ragazzi possono continuare a divertirsi e a stare insieme frequentando i centri estivi dislocati su tutto il territorio comunale. L’organizzazione di questi presidi varia da realtà a realtà, per la maggior parte si tratta di iniziative comunali a cui si aggiungono iniziative private come Arci e altre associazioni laiche e cattoliche ma anche polisportive e circoli. “I centri estivi si configurano sempre di più – commenta l’assessora ai Servizi per la Persona e la Famiglia Carmelina Labruzzo – come una concreta e adeguata risposta fornita alle famiglie in corrispondenza della conclusione dell’anno scolastico. Grazie al prezioso contributo degli educatori e di tutte le realtà convenzionate, i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni hanno la possibilità di partecipare ad attività a carattere educativo, ludico e aggregativo che stimolano la loro crescita e non meno la creatività. Di anno in anno, anche a seguito di un significativo incremento delle richieste di iscrizione, cerchiamo di favorire i genitori proponendo una programmazione che non solo consenta loro di conciliare positivamente i tempi professionali con le esigenze familiari, ma anche di sostenere una spesa contenuta. Per questa ragione, tramite l’intervento della Regione, abbiamo confermato il sostegno economico per ridurre i costi di frequenza, misura questa che si affianca a quella già intrapresa in relazione all’abbattimento dei costi dei nidi”.
In modo particolare per le famiglie con bambini/e dai 3 ai 13 anni, con un Isee fino a 24 mila euro, verrà assegnato un contributo di 300 euro.