Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesena, 250mila euro per lavori al Teatro Bonci

La Giunta di Cesena mette a disposizione 250mila euro per lavori al teatro Bonci. Gli interventi, di varia natura, sono stati concordati con il direttore Franco Pollini e sono mirati a preservare il luogo dal trascorrere inesorabile del tempo.

Pensato per la prima volta nel maggio 1822, edificato a partire dal 1843 e inaugurato nel 1846 con l’esecuzione dell’opera Maria di Rohan di Donizetti, il Teatro “A. Bonci” di Cesena è un saldo punto di riferimento per i cesenati, uno degli edifici storici più eleganti della città e tra i più bei teatri progettati da Vincenzo Ghinelli.

Le opere di manutenzione straordinaria interesseranno la platea, il palco, l’area delle quinte e tutto il resto dell’edificio sorto sulle rovine del Teatro Spada e il cui progetto venne affidato a Vincenzo Ghinelli dal Consiglio comunale nella seduta del 5 novembre 1841. Gli interventi prioritari riguarderanno la ricostruzione dell’imbottitura delle poltrone della platea, sostituzione dei tessuti danneggiati, controllo delle strutture lignee con intervento di stabilizzazione delle parti allentate; la ricostruzione dell’imbottitura delle poltroncine e degli sgabelli dei palchi; la sistemazione e verniciatura di 92 porte interne di accesso ai palchi e locali di servizio; il ripristino di stucchi, rasature e smalti delle strutture lignee dei palchi; le riprese dei marmorini e tinte degradati dei palchi; lo smontaggio dei decori in legno (“tritoni e capitelli”) situati lateralmente ai palchi in affaccio sulla platea per sottoporli a trattamento antitarmico e ricollocazione in sede; la tinteggiatura dei corridoi di accesso ai palchi, dei vani scala e dei camerini.

La sala, a ferro di cavallo, ha quattro ordini di palchi e loggione. L’intero apparato decorativo interno, compreso il velario, è opera del ferrarese Francesco Migliari, mentre l’esterno del teatro si deve a Bernasconi di Bologna. Il teatro è gestito dal 2001 da Emilia Romagna Teatro (ERT).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui