Maltempo in Romagna, la Regione dichiara lo stato di crisi

Cervia
  • 25 agosto 2025

La Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale per i territori della costa romagnola, duramente colpiti dai violenti temporali di domenica scorsa, 24 agosto. La decisione è stata presa per garantire un sostegno immediato e concreto ai Comuni e ai cittadini colpiti, dopo i numerosi danni registrati a case, infrastrutture pubbliche, e attività private. Il maltempo, caratterizzato da un fenomeno di down-burst, ha provocato raffiche di vento superiori ai 100 km/h, con picchi registrati a Gatteo Mare (106,2 km/h) e Rimini (121,3 km/h). Le forti piogge e le grandinate hanno causato allagamenti, la caduta di alberi, interruzioni della viabilità stradale e ferroviaria, e disservizi alle reti essenziali.

Il decreto, firmato dal presidente Michele de Pascale, avrà una validità di 180 giorni e consentirà l’attivazione di risorse e procedure straordinarie per interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino delle aree danneggiate.

«La Costa è subito ripartita grazie all’efficienza delle nostre comunità - ha dichiarato de Pascale, sottolineando l’importanza di uno strumento come lo stato di crisi per intervenire con la massima tempestività -. Il maltempo ha causato danni significativi... serviva un provvedimento immediato per coordinare al meglio ogni fase, dall’emergenza alla ripartenza», ha aggiunto.

Il presidente ha inoltre evidenziato come eventi di questa portata non siano più da considerarsi eccezionali, ma stiano diventando sempre più frequenti, rendendo la prevenzione, la manutenzione del territorio e gli investimenti strutturali le priorità dell’azione regionale.

Lo stato di crisi riguarda i seguenti Comuni:

Provincia di Ravenna: Cervia

Provincia di Forlì-Cesena: Cesenatico, Gatteo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli

Provincia di Rimini: Bellaria-Igea Marina, Rimini, Riccione

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui