Cervia, anche i furti di monopattini nell'estate calda di Tagliata

Cervia

A Tagliata ci mancava solo il furto di monopattini ad animare il clima già incandescente della frazione cervese. Dopo gli episodi di spaccio, ubriachezza e aggressione nei confronti delle forze dell’ordine – senza contare le radici che hanno reso certe strade impraticabili –, ora il bersaglio preferito pare essere questo mezzo ecologico. E pensare che prima erano le biciclette ad essere preda dei ladri, mentre adesso la moda li indirizza verso un nuovo oggetto di culto. Sfrecciare sul monopattino – a volte sui marciapiedi e nelle isole pedonali, nonostante le proteste dei pedoni – è diventato lo “sport” preferito di molti giovani. E i ricettatori vanno a nozze, per rifornire un mercato sempre più remunerativo.

L’ultimo colpo in un albergo

L’ultimo furto – regolarmente denunciato da un albergatore ai carabinieri di Cervia – si è registrato nella notte di venerdì. I malviventi, approfittando dell’oscurità, si sono introdotti nel retro di un albergo in via Brianza portando via un monopattino modello “Xiaomi essensial”. Ma è solo l’ultimo di una lunga serie di furti, che continuano ad alimentare polemiche e malumori nella località, dove i monopattini spariti sono ormai tantissimi. Le vittime? Bagnini, figli di albergatori, lavoratori stagionali e anche qualche turista che si era portato il mezzo elettrico da casa, con l’obiettivo di utilizzare poco l’auto in vacanza. Intanto ce ne sono 300 a noleggio sul territorio, gestiti dalla società che ha vinto il bando del Comune, ma rubarli è difficile. Per utilizzarli è infatti necessario scaricare l’app, sbloccandoli scannerizzando il qr code. Ora sono sparsi dovunque, basta trovare il più vicino e controllare il livello della batteria prima della partenza. Per evitare la sosta selvaggia scatta il 20% di sconto, a patto che si parcheggi nelle zone indicate dalla concessionaria Helbiz.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui